Il Festival Internazionale del Cibo di Strada di Cesena, un appuntamento imperdibile per gli amanti della gastronomia, si prepara a celebrare un’edizione speciale: il suo 25° anniversario. Dall’originale appuntamento del 2000, l’evento si è affermato come il pioniere del suo genere in Italia, un punto di riferimento che ha ispirato numerosi tentativi di imitazione.
L’atmosfera del festival, che si svolgerà dal 3 al 5 ottobre, trasforma il centro storico di Cesena in un vivace e profumato percorso a cielo aperto. La manifestazione ha il suo fulcro in Piazza Almerici, ma gli stand si espandono per le vie cittadine, offrendo un viaggio culinario tra le tradizioni più diverse.
Ci si può aspettare un’esperienza sensoriale completa, dove i profumi invitanti si mescolano al chiacchiericcio festoso della folla. Gli stand offriranno specialità da tutta Italia e da Paesi lontani come Messico, India, Grecia e Argentina. Puoi assaggiare la storia e la cultura dei luoghi attraverso i loro piatti, dai tacos messicani al churrasco brasiliano.
Il festival non è solo un’esplorazione del gusto, ma anche un momento di approfondimento culturale. In collaborazione con Slow Food Cesena, il programma include “Incontri di Gusto” e show cooking che offrono l’opportunità di scoprire i segreti e le storie dietro le preparazioni. Dunque, si tratta di un’esperienza che va oltre il semplice mangiare, immergendosi nella filosofia che anima il cibo di strada.
L’evento, a ingresso libero, accoglierà i visitatori per tre giorni: venerdì 3 e sabato 4 ottobre, gli stand saranno aperti dalle 12:00 a mezzanotte, mentre domenica 5 ottobre si potrà gustare street food fino alle 22:00. Un’occasione perfetta per ritrovarsi in compagnia e celebrare la ricchezza delle tradizioni culinarie mondiali in una città che si è meritata il titolo di “capitale del cibo di strada”.
La Redazione
Credit foto: www.cibodistrada.com