Frant’olio

07/12/2024
al 08/12/2024
Con il patrocinio del Comune di Impruneta
Patrocinio Impruneta

A soli 15 chilometri dal capoluogo toscano, in una favorevole posizione dove iniziano le colline del Chianti, Impruneta è una vivace cittadina circondata dalla natura. Ebbe un rapido sviluppo del centro abitato in epoca medievale in seguito al miracoloso ritrovamento dell’immagine sacra della Madonna (XI secolo), ovvero quando fu fondata la pieve intitolata a Santa Maria (distrutta durante la guerra nel 1944 e poi ricostruita). Dominata dalla famiglia Buondelmonti, la cittadina entrò nell’orbita di Firenze già dal XII secolo, sviluppando un forte legame che la portò a capo di una delle leghe del contado fiorentino. Fu sede di un importante mercato del quale resta oggi la Fiera di San Luca (dal 13 al 20 ottobre), sviluppò inoltre un’intensa attività di produzione del cotto (dal XIV secolo) che l’ha resa celebre nel mondo. L’ultima guerra ha seriamente danneggiato il tessuto urbano di Impruneta ed il suo aspetto attuale non somiglia a quello di un tipico borgo medievale, ma il centro storico risulta molto vissuto e, proprio la piazza principale di fronte alla chiesa, è molto spesso teatro di festival ed eventi come la Festa dell’Uva, una gara tra i 4 rioni (29 settembre 2024) che consiste principalmente in una coreografica sfilata di carri (possono raggiungere anche i dieci metri di altezza) accompagnati da balli e musica nella rappresentazione del tema scelto. Da visitare segnaliamo il Santuario di Santa Maria ed il Museo del Tesoro (interno alla chiesa). La cittadina ha una tradizione millenaria nell’arte del cotto, ancora viva grazie alle numerose fornaci che producono queste terrecotte tipiche adottando le tecniche tradizionali. Per celebrare le eccellenze del territorio, sono previste una serie di iniziative che le mettono in risalto: da Buongiorno Ceramica a maggio, al Peposo Day a novembre passando per Frant’olio (25 e 26 novembre). Il Loggiato del Pellegrino è pronto a ospitare la prima mostra mercato dell’olio extravergine di oliva di Impruneta. La mostra mercato offrirà a tutti i visitatori l’opportunità di esplorare
e approfondire l’arte millenaria legata alla produzione di extravergine di oliva. I quattro frantoi storici del territorio saranno uniti in un weekend per condividere le loro passioni e la loro conoscenza con gli appassionati, gli esperti e i curiosi. Un’esperienza immersiva che coinvolgerà tutti i sensi, i visitatori infatti, avranno la possibilità di partecipare a visite guidate ai frantoi, e osservare il processo di estrazione dell’olio dalla raccolta delle olive all’imbottigliamento finale.

La Redazione

COMUNICATO STAMPA 2024 – COMUNE IMPRUNETA

Impruneta, il 7 e 8 Dicembre torna Frat’Olio la mostra mercato dell’Extravergine di Impruneta

Due giorni dedicati all’olio extravergine d’oliva con la partecipazione dei frantoi storici di Impruneta. In programma anche AperiOlio il 7 dicembre dalle 18.00.

Il Loggiato del Pellegrino di Impruneta ospiterà la seconda edizione di Frant’Olio, la mostra mercato dedicata all’olio extravergine di oliva, il 7 e 8 dicembre, dalle 11:00 alle 19:00. Il 7 dicembre, a partire dalle 18:00, si terrà l’evento AperiOlio, un momento conviviale per degustare l’olio in abbinamento a prelibatezze locali.

L’evento, promosso dai quattro frantoi storici di Impruneta – Fattoria Triboli, Antico Frantoio Doglia, Az. Agricola Villa Dell’Olmo e Frantoio Inalbi – e patrocinato dal Comune, permetterà ai visitatori di immergersi nell’affascinante mondo dell’olio extravergine di oliva, un prodotto simbolo del territorio. Sarà possibile esplorare le tradizioni millenarie legate alla produzione dell’olio, assistere a visite guidate nei frantoi e scoprire tutte le fasi della lavorazione, dalla raccolta delle olive all’imbottigliamento.

Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di acquistare l’olio prodotto direttamente dai frantoi e scoprire le diverse sfumature di gusto e aroma offerte da ciascun produttore.

“Frant’Olio rappresenta un’opportunità per celebrare l’eccellenza dell’olio EVO di Impruneta, un pilastro della nostra cultura gastronomica e un simbolo di qualità e sostenibilità. L’evento promuove la consapevolezza sull’importanza di un olio di qualità nella dieta quotidiana” – afferma il sindaco di Impruneta Riccardo Lazzerini.

L’ingresso all’evento è libero, e sarà l’occasione ideale per acquistare l’olio direttamente dai produttori e scoprire i segreti di uno dei prodotti più apprezzati della tradizione imprunetina.

Comune di Impruneta

Piazza Buondelmonti, 41 – 50023 Impruneta (FI)

Tel 055 203641 – Fax 055 2036438

www.comune.impruneta.fi.it

Scopri questa e tutte le altre sagre toscane del 2024 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Frant’olio

07/12/2024
al 08/12/2024

Altre sagre stesso territorio

Le Porte del Gusto® Toscana 2024
Le Porte del Gusto® Toscana
Edizione 2024

Turismo 2024: analisi e dati, ma anche trend ed esperienze

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2024

‘l Trippaio di San Frediano

Piazza dei Nerli, snc
Firenze
(
Firenze
)
+393396363245
Le Porte del Gusto® | Logo

Beta house climbing

Via Giulio Pastore, 34/36
Sesto Fiorentino
(
Firenze
)
+390552695014
Le Porte del Gusto® | Logo

Fior di Pane

Via Costa al Rosso, 28
Bagno a Ripoli
(
Firenze
)
+39055640480
Le Porte del Gusto® | Logo

Macelleria Soderi

Piazza del Mercato Centrale, 6
Firenze
(
Firenze
)
+390552398496
Le Porte del Gusto® | Logo

Nesi giardini

Via Senese, 90
Barberino Tavernelle
(
Firenze
)
+393385280036
Le Porte del Gusto® | Logo

Ortofrutta Ciasky

Via Giuseppe Pestalozzi, Snc
Scandicci
(
Firenze
)
+393333807186
Le Porte del Gusto® | Logo

Swimming dogs piscina per cani

Via Pisana, 295/R
Firenze
(
Firenze
)
+390554932783
Le Porte del Gusto® | Logo