Una delle più grandi aree metropolitane d’Europa, eccentrica nonché capitale della moda e del design nel mondo, stiamo parlando di Milano. Origini antichissime (intorno al 590 a.C.), la sua storia è difficilmente riepilogabile, ma vi basti sapere che fu sempre al centro della vita politica e culturale italiana, diventando oggi vertice di numerosi settori industriali, culturali, artistici e sportivi. Vi ha sede la borsa Italiana ed innumerevoli monumenti simbolo della nostra nazione che fanno da testimoni ad una cultura artistica e culturale incredibili. Primo fra tutti il Duomo, esempio di architettura gotica e tra i più grandi al mondo, ricco di guglie che l’hanno reso il simbolo della città meneghina. Poco distante si trova la Chiesa di Santa Maria delle Grazie dove, all’interno del refettorio, si può ammirare il Cenacolo di Leonardo da Vinci, una delle opere più note del nostro più grande genio italiano, un dipinto che sembra contenere miti e misteri legati alla cultura di un tempo. Rimanendo nella stessa piazza del Duomo è possibile visitare la Galleria Vittorio Emanuele II, un’altra delle grandi attrazioni cittadine. Con i suoi magnifici portici e la superba cupola fatta in vetro e ferro, la Galleria si è meritata il soprannome di “Il salotto”, non per niente è considerata una delle più belle d’Europa. Se siete amanti dell’opera o del teatro, a pochi passi non potete farvi mancare una visita a La Scala, il famoso Teatro dell’Opera di Milano. Un’altra pietra miliare della città è sicuramente il Castello Sforzesco, costruito come fortezza nel 1368, successivamente fu trasformato in un incantevole palazzo. Agli inizi del ‘900, sotto la guida dall’architetto Luca Beltrami, venne sottoposto ad un’accurata ristrutturazione che lo riporto ai fasti dei tempi Sforzeschi; vennero posate numerose piante che diedero vita al nuovo giardino, l’attuale Parco Sempione. Milano, com’è evidente, ospita tutto l’anno fiere, sagre ed eventi di ogni tipo, ma in queste pagine vogliamo soffermarci su di una in particolare: Milano Golosa, una manifestazione enogastronomica che seleziona il meglio della produzione di nicchia nazionale. Festeggiando i 10 anni di attività, gli organizzatori ripercorreranno i temi affrontati nelle edizioni passate permettendo, dal 14 al 16 ottobre 2023 presso il Palazzo del Ghiaccio, di assaggiare specialità di nicchia provenienti da tutto lo stivale, ascoltare gli appassionati racconti di artigiani del gusto e vivere importanti esperienze di formazione gastronomica.
ATTENZIONE EVENTO ANNULLATO – Qui di seguito un post su Facebook degli organizzatori
Quest’anno Milano Golosa non ci sarà. Troverete una selezione di nostri produttori artigianali nell’area Cook Market del COOK FEST, il nuovo festival food del Corriere della Sera che sarà al Museo della Permanente di Milano dal 4 al 6 ottobre.
Oltre al Cook Market, troverai: corsi di grandi chef, pasticceri, panificatori e pizzaioli, assaggi guidati e degustazioni.
Museo della Permanente di Milano, via Turati 34, dalle 10.30 alle 19.30.
INGRESSO GRATUITO, previa registrazione: https://accrediti.cookfest.corriere.it/
Cibovagare / Idea Plus Srl
Tel 02 86462555
www.cibovagare.it/milanogolosa
Comune di Milano
Piazza della Scala, 2 – 20121 Milano
Tel 02 0202
Scopri questa e tutte le altre sagre lombarde del 2024 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
Condividi con tutti!
Milano Golosa
04/10/2024
al 06/10/2024
Altre sagre stesso territorio
Sagra del Casoncello di Pontoglio De.Co.
04/01/2025
al 17/01/2025
Pontoglio
( Brescia )
Pontoglio
( Brescia )