L’edizione 2025 del Palio dei Cantù di Martinengo si terrà il weekend di sabato 18 e domenica 19 ottobre. Questa storica rievocazione medievale catapulta l’intero borgo, in provincia di Bergamo, nel Quattrocento, l’epoca d’oro del celebre condottiero Bartolomeo Colleoni, che risiedette in paese.
Organizzato dal Gruppo Folcloristico Bartolomeo Colleoni, l’evento è una celebrazione sentita della storia locale che coinvolge l’intera comunità, divisa in sette “Cantù” (contrade). L’intero centro storico si trasforma in un vivace teatro a cielo aperto, tra accampamenti, figuranti in costume e spettacoli itineranti.
La festa si apre il sabato sera (18 ottobre) con il Marendì del Palio: una suggestiva cena itinerante che si svolge sotto gli storici portici del paese. Qui, tra fiaccole e musica medievale, i visitatori possono gustare piatti tipici e assistere a performance di giullari, musici e rappresentazioni teatrali che preparano all’atmosfera del giorno cruciale.
La domenica (19 ottobre) è interamente dedicata alla competizione finale tra i Cantù. La giornata prevede la Sfilata Storica, un maestoso corteo di centinaia di figuranti che sfilano inscenando momenti di vita del Quattrocento. La gara culmina con la celebre e spassosa Corsa degli Asinelli, la prova più attesa e folcloristica che decide l’assegnazione del Palio. Le contrade si sfidano anche nella valutazione della “Miglior Coppia” di abiti storici, tutti rigorosamente realizzati con fedeltà filologica.
Il Palio dei Cantù è, quindi, un’esperienza coinvolgente che unisce l’orgoglio per la propria storia alla spettacolarità del folklore, richiamando visitatori desiderosi di rivivere le tradizioni medievali in uno dei borghi più affascinanti della Lombardia.
La Redazione