Palio di Buti

19/01/2025
al 19/01/2025
Buti
( Pisa )
Ogni gennaio a Buti si celebra il Palio, una corsa equestre tra contrade. La competizione, ricca di tradizioni, culmina con la finale tra i vincitori delle batterie. La festa coinvolge l'intera comunità con banchetti e momenti conviviali.

Ogni anno a Gennaio, nella Domenica che segue il 17, festa di Sant’Antonio Abate, a Buti si disputa il Palio delle Contrade.

Dopo la Santa Messa dei Cavallai, alle prime ore della Domenica, nelle Contrade e nelle tante osterie del borgo è usanza ritrovarci per la tradizionale trippata. A metà mattina tutte le Contrade sfilano per il paese, fino a raggiungere il sagrato del Duomo, dove consegnati ai fantini giubba e berretta, vengono benedetti i cavalli che correranno il Palio di Buti.

Intorno alle 14,45 iniziano le corse. Il tracciato interrato e adeguatamente protetto, di circa 750 m, presenta due leggere curve sul primo tratto e un’ultima curva, prima della dirittura in leggera salita. Tre tribune con posti a sedere e tre maxi schermi consentono l’intera visione della corsa, anche se in linea.
Si corrono la prima e la seconda batteria dove vengono sorteggiati, in ognuna, tre cavalli e a seguire si corre la terza dove, oltre all’ultimo cavallo sorteggiato, ricorrono i secondi arrivati delle precedenti batterie. I vincitori delle tre batterie disputano la finale. In tutto sono quattro corse ognuna di tre cavalli. Il mossiere dà la mossa sganciando l’elastico, dopo aver chiamato, secondo busta, i cavalli ai canapi. I cavalli vengono sellati.

Nella domenica che precede il Palio la Contrada vincitrice dell’ultima edizione, con un corteo che muove dalla Sede sino al Duomo, riconsegna il Drappo al Pievano che, col Presidente del Seggio, procede al sorteggio delle tre batterie.
Nelle sere di questa settimana, una sera a Contrada, viene celebrata una Santa Messa, nelle rispettive chiese, a cui segue un banchetto diverso per specialità – ogni contrada ha la sue – per tutti i presenti.

La vigilia del palio, nel pomeriggio visite veterinarie ai cavalli iscritti e successivamente, nella piazza principale, presentazione dei fantini e del mossiere. Si chiude la giornata con le cene di Contrada.

Dal sito www.paliodibuti.eu

credits foto: www.paliodibuti.eu

Venerdì 3 gennaio

  • Dalle ore 22.30 – Spazio Area ex circolo 1° maggio: Aspettando il Palio 2025 in collaborazione con Lari & Manuhell e Inox Music & Drink

Domenica 5 gennaio

  • Ore 20.00 – Spazio Area ex circolo 1° maggio: Cena di inizio festeggiamenti. Presentazione del Palio e del Cencio

Martedì 7 gennaio

  • Ore 21.30: S. Messa nella Contrada San Francesco

Mercoledì 8 gennaio

  • Ore 21.30: S. Messa nella Contrada La Croce

Giovedì 9 gennaio

  • Ore 21.30: S. Messa nella Contrada San Rocco

Venerdì 10 gennaio

  • Ore 21.30: S. Messa nella Contrada San Nicolao

Sabato 11 gennaio

  • Ore 19.30: Cena itinerante “I vecchi piatti butesi”

Domenica 12 gennaio

  • Dalle ore 9.30: “Buti racconta il palio dalle stalle alle stelle”. Mostra elaborati scuole primarie, presso sede Artemisia
  • Ore 10.00: Sfilata folcloristica e riconsegna del santo. Partenza dalla Contrada San Michele
  • Ore 11.00: S. Messa ed estrazione delle batterie davanti il duomo

Lunedì 13 gennaio

  • Ore 21.30: S. Messa nella Contrada Pievania

Martedì 14 gennaio

  • Ore 10.00/12.00 – Sala di Bartolo: Incontro con i ragazzi della 1° media con il dott. Clerici: “Il cavallo: dalla visita di idoneità all’ebrezza della volata finale”
  • Ore 21.30: S. Messa nella Contrada Ascensione

Mercoledì 15 gennaio

  • Ore 21.30: S. Messa nella Contrada San Michele

Venerdì 17 gennaio

  • Dalle ore 8.00 alle ore 13.00: Visite mediche ai cavalli presso campo sportivo di Buti
  • Ore 13.00: Pranzo presso ristorante “C’era una volta”

Sabato 18 gennaio

  • Ore 17.30: Proiezione video Progetto Scuola
  • Ore 18.00: Presentazione dei fantini e del mossiere in Piazza Garibaldi

Domenica 19 gennaio

  • Ore 8.00: Santa Messa solenne “Messa dei cavallai” – chiesa S. Giovanni Battista
  • Ore 10.00: Sfilata storica – partenza da Via Rio Magno
  • Ore 11.00: Benedizione cavalli e investitura fantini davanti al duomo
  • Ore 14.30: PALIO DELLE CONTRADE

Associazione Palio delle Contrade di Buti

Piazza Danielli, 1 – 56032 Buti (PI)

info@paliodibuti.eu

www.paliodibuti.eu

Facebook Palio di Buti

Instagram palio_di_buti_official

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Palio di Buti

19/01/2025
al 19/01/2025

Altre sagre stesso territorio

Le Porte del Gusto® Toscana 2024
Le Porte del Gusto® Toscana
Edizione 2024

Turismo 2024: analisi e dati, ma anche trend ed esperienze

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2024

Le puoi trovare tutte sul nostro sfogliabile!