L’associazione “Amici del Territorio della Comunità di Sant’Agostino“, fondata nel 2012, si dedica alla valorizzazione e tutela del patrimonio storico, ambientale, naturale e delle tradizioni della comunità di Sant’Agostino. Promuove attività sportive, sociali, culturali e ambientali, con un focus sullo sviluppo del turismo sociale e la promozione turistica.
Un obiettivo chiave dell’associazione è la promozione della tradizione gastronomica locale e lo sviluppo delle potenzialità turistiche e commerciali legate al tartufo e ai prodotti tipici. Per questo motivo, collabora con il Comune di Sant’Agostino (membro dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo dal 2009), con associazioni locali (in particolare quelle di categoria e dei raccoglitori di tartufo), e con istituzioni come Provincia e Regione, per valorizzare al meglio il patrimonio del territorio.
Il Comune di Sant’Agostino, unico nella provincia di Ferrara, è membro dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, fondata ad Alba nel 1990, che conta oltre 50 associati. I principali obiettivi di questa associazione sono la tutela del tartufo e dei territori tartufigeni, nonché la promozione del tartufo come motore economico e di tutte le altre risorse ambientali, storiche, culturali ed enogastronomiche dei luoghi in cui è presente.
La Sagra del Tartufo di Sant’Agostino si tiene tradizionalmente due volte l’anno: nelle prime settimane di settembre e in autunno (novembre).
La Sagra del Tartufo di settembre celebra il “tartufo nero liscio” (tuber macrosporum), un tartufo dall’odore spiccato e molto gradevole, che ricorda quello del tartufo bianco pregiato e cresce in pianura sotto diverse specie arboree.
La Redazione