In un territorio affascinante caratterizzato da valli strette ed incassate, fra numerosi picchi ricoperti di manti boscosi, le numerose frazioni (24) fanno di Montecrestese uno dei comuni più estese d’Italia. Protagonista tra le eccellenze del territorio e primo prodotto inserito nelle Denominazioni Comunali sono gli “Gnocchi di patate di Montecrestese”, piatto di punta della famosissima Sagra della Patata, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con le diverse associazioni del paese e centinaia di volontari che si terrà dal 23 al 29 agosto. La Sagra, che punta su un approccio sostenibile e dal 2011 ha scelto di diventare “Ecofesta”, oltre ad utilizzare stoviglie in Materbi ed acciaio assieme a detersivi certificati Ecolabel, in partnership con l’Azienda Agricola Francini produce le patate a “KM0” nei campi limitrofi agli spazi dell’evento. Novità del 2023 la collaborazione con il Moto Club Domo 70 e l’apertura della Sagra con il Campionato italiano di Trial Indor, inoltre verrà ospitata la LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) che presenzierà con uno stand. Per la prima volta la domenica a pranzo la Sagra ed il ristorante resteranno chiusi, ma si potranno degustare piatti e prodotti del territorio presso i ristoranti ed agriturismi di Montecrestese. La Pro Loco non si ferma alla Sagra e nella sua agenda programma moltissime altre iniziative durante tutto l’anno, come Lo Pan Ner, i giri delle frazioni, le giornate sui sentieri, la Festa dell’Alpe, Musica in Quota ed il 2 Giugno la camminata enogastronomica alla visita dei vecchi borghi. Montecrestese inoltre si distingue per essere un abitato rurale molto caratteristico con diversi edifici storici spesso legati al mondo ecclesiastico. Segnaliamo per i vostri itinerari turistici una visita ad alcune costruzioni imperdibili: il Ponte del Diavolo, i Resti Megalitici in Frazione Castelluccio, il Tempietto Lopontonico di Roldo, la Torre del Croppo nell’omonima frazione, il Lavatoio Monumentale in località Prata, il Castello dei Picchi e la Parrocchiale di Santa Maria Assunta in frazione Chiesa. Tutti gli appassionati della montagna avranno la possibilità di dilettarsi con percorsi e visite che li porteranno sulle strade percorse un tempo anche dai contrabbandieri (sentieri degli spalloni), in luoghi suggestivi ed immersi nella natura.
(