Alpàa di Varallo è un evento che incanta i sensi e anima l’estate valsesiana, trasformando la vivace cittadina in un epicentro di musica, cultura e sapori autentici dall’11 al 20 luglio 2025. Immagina di giungere nel cuore di questa splendida valle piemontese, dove l’aria frizzante preannuncia dieci giorni di festa vibrante e coinvolgente. Questo non è semplicemente un festival, ma una celebrazione profonda dell’anima del territorio, un affascinante connubio tra le radici storiche e la dinamicità del presente.
Passeggiando tra le vie di Varallo durante l’Alpàa, sarai immediatamente catturato da un’esplosione di colori e vitalità, grazie alle innumerevoli bancarelle che compongono un vivace mercato a cielo aperto. Qui, l’abilità degli artigiani locali si fonde con la varietà dei prodotti tipici provenienti da diverse regioni italiane, offrendo un’occasione unica per scoprire creazioni originali e lasciarsi tentare dalle delizie enogastronomiche che narrano la ricchezza di questa terra. Ma l’Alpàa è soprattutto un’esperienza musicale indimenticabile. Ogni sera, il palco principale si illumina, ospitando artisti di fama nazionale e internazionale che regalano al pubblico concerti gratuiti ed emozionanti.
Un aspetto distintivo di questa manifestazione è il suo profondo legame con le tradizioni locali. Le Pro Loco valsesiane offrono con passione piatti che racchiudono secoli di storia e di sapori autentici, capaci di deliziare il palato e di raccontare le storie della montagna. Tuttavia, l’Alpàa non si limita all’enogastronomia e alla musica: rappresenta anche una preziosa opportunità per esplorare il ricco patrimonio culturale di Varallo.
L’intera comunità di Varallo si anima durante l’Alpàa, proponendo un ricco programma di iniziative pensate per tutte le età e per tutti gli interessi. I più piccoli possono partecipare ad attività ludiche e creative, mentre gli appassionati di sport trovano diverse opportunità per cimentarsi nelle loro discipline preferite. L’Alpàa è un momento di incontro e di condivisione, un modo autentico per celebrare l’identità della Valsesia e per accogliere i visitatori con un calore genuino e un’ospitalità sincera. Questa festa è nata come una rievocazione del tradizionale rientro dei pastori dalle montagne, ma si è evoluta nel tempo, diventando un appuntamento annuale imperdibile che attrae una folla entusiasta, desiderosa di vivere un’esperienza che fonde armoniosamente musica, cultura, sapori e antiche tradizioni in un abbraccio festoso e indimenticabile.
La Redazione