Cavalcata dell’Assunta

27/07/2025
al 15/08/2025
Fermo si prepara per la Cavalcata dell'Assunta, il palio di Fermo è una rievocazione storica più antica d'Italia. Cortei, giostre e il Fermo Palio del 15 agosto coinvolgono le 10 contrade. Sagre a Fermo, un salto nel Medioevo tra costumi, sapori e tradizioni. Un evento da non perdere tra le sagre Fermo ad agosto.

La città di Fermo si prepara dal 27 luglio ad accogliere uno degli eventi più suggestivi e antichi d’Italia: la Cavalcata dell’Assunta del 15 agosto. Nato nel lontano 1182, il Palio di Fermo vanta il titolo di rievocazione storica più antica d’Italia, trasportando i visitatori in un affascinante viaggio indietro nel tempo.

Le origini della Cavalcata si intrecciano con le celebrazioni in onore della Madonna Assunta, patrona di Fermo. Cortei storici, solenni cerimonie religiose e tornei emozionanti ripropongono le atmosfere del Medioevo, quando questi eventi rappresentavano un modo per riaffermare il potere e il prestigio della città.

L’ispirazione per la Cavalcata proviene da una pagina miniata del Messale De Firmonibus del 1436, immortalata nel gonfalone della manifestazione. Ancora oggi, come nel Quattrocento, la corsa dei cavalli rappresenta il cuore pulsante della Cavalcata. Le dieci contrade di Fermo si sfidano per conquistare il Palio dell’Assunta, un premio ambito che simboleggia la vittoria e la supremazia.

Nei giorni che precedono il Palio dell’Assunta del 15 agosto, la tensione e l’entusiasmo salgono alle stelle. Le contrade si preparano con dedizione e passione, affinando le proprie strategie per la corsa dei cavalli e organizzando banchetti nelle Hostarie, dove si possono gustare i sapori tipici della tradizione culinaria fermana. La Tratta dei Bàrberi, il sorteggio che assegna i cavalli alle contrade, alimenta l’attesa e il fermento, creando un’atmosfera di grande emozione.

In conclusione, la Cavalcata dell’Assunta di Fermo non è solo una semplice rievocazione storica, ma un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi. I visitatori possono ammirare i costumi d’epoca finemente elaborati, ascoltare i canti e le musiche tipiche del Medioevo, assaporare i sapori della tradizione e assistere a spettacoli di giocoleria e acrobatica che lasciano senza fiato.

Pertanto, un salto nel passato per scoprire le radici di una città ricca di storia e cultura. La Cavalcata dell’Assunta è, dunque, un evento imperdibile per tutti gli amanti del Medioevo, delle tradizioni e del folklore. Un’occasione unica per vivere da vicino le passioni e le emozioni che animano questa manifestazione senza eguali.

La Redazione

Domenica 6 luglio

  • Ore 20.30, Piazza del Popolo: Palio dei Bambini

Domenica 27 luglio

  • Ore 21.30, Piazza del Popolo: Arrivo del Palio, presentazione del Drappo

Martedì 29 luglio

  • Ore 21.00, Piazza del Popolo: XV Trofeo “Gallo d’Oro“, gara tra tamburini delle Contrade

Mercoledì 30 luglio

  • Ore 21.00, Piazza del Popolo: IV Trofeo “Bandiere al Vento“, gara tra sbandieratori delle Contrade

Giovedì 1 agosto

  • Ore 21.30, Castello di Torre di Palme: Lettura del Bando e Corteo Storico

Da domenica 3 agosto a mercoledì 6 agosto

  • Dalle ore 19, Piazza del Popolo: Hostarie, degustazione di piatti tipici e animazione medievale

Lunedì 4 agosto

  • Ore 21.00, Piazzale del Girfalco: XXX Tiro per l’Astore, gara di tiro con l’arco tra Contrade

Martedì 5 agosto

  • Ore 21.00, Piazzale del Girfalco: XXXVIII Tiro al Canapo, gara di tiro alla fune tra Contrade

Venerdì 8 agosto

  • Ore 21.30, Castello di Torre di Palme: Lettura del bando, corteo storico

Sabato 9 agosto 

  • Ore 21.30, Piazza del Popolo: Spettacolo del gruppo musici e sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta

Lunedì 11 agosto

  • Dalle ore 19.30, Piazza del Popolo: La notte di desideri, aspettando la tratta

Martedì 12 agosto

  • Ore 21.30, Piazza del Popolo: Tratta dei barbieri, cerimonia in costume dell’assegnazione dei cavalli alle rispettive Contrade

Giovedì 14 agosto

  • Dalle ore 20.45, dalla Chiesa di Santa Lucia alla Cattedrale: Corteo storico in notturna e liturgia della parola
  • A seguire, Piazza del Popolo: Estrazione delle batterie

Venerdì 15 agosto

  • Ore 10.30, Cattedrale: Benedizione e consegna della giubba e presentazione dei fantini
  • Ore 11.30, Cattedrale: Messa pontificale in onore di Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, patrona della città, officiata dall’Arcivescovo di Fermo
  • Ore 15.00, da Piazza del Popolo a Viale Vittorio Veneto, corteo storico 
  • Ore 17.00, Campo di Gara, Palio dell’Assunta, corsa di cavalli in due batterie più finale
  • Ore 21.30, Piazza del Popolo: Festa della Vittoria
  • Ore 24.00, Piazza del Popolo: Estrazione della sottoscrizione a premi

Associazione Cavalcata dell’Assunta

c/o Palazzo Trevisani

Corso Cavour, 32 – 63900 Fermo

Tel. 0734 225924

info@cavalcatadellassunta.it

www.cavalcatadellassunta.it

 

Comune di Fermo

Via Giuseppe Mazzini, 4 – 63023 Fermo

Tel. 0734 2841

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Cavalcata dell’Assunta

27/07/2025
al 15/08/2025

Altre sagre stesso territorio