A Milano, nel cuore delle storiche Cavallerizze del Museo della Scienza e della Tecnologia, l’aria si prepara a riempirsi di profumi inebrianti e suoni deliziosi. Dal 24 al 26 ottobre, la città celebra la sua grande festa culinaria: il Cook Fest, un evento che quest’anno ha scelto come tema i “cibi della felicità”, il vero e proprio comfort food.
Varcando l’ingresso, si viene accolti da un’atmosfera vibrante e da un tourbillon di sensazioni. L’olfatto è subito catturato da un’irresistibile sinfonia di aromi: quello fragrante del pane appena sfornato, il profumo speziato delle salse che sobbollono e la dolcezza avvolgente delle torte appena uscite dal forno. Gli occhi, invece, si perdono tra bancarelle colorate e allestimenti curati, con gli ingredienti più freschi esposti come opere d’arte.
Ma il cuore del festival pulsa nelle aree dedicate ai masterclass e agli showcooking. Qui, grandi chef, maestri panificatori e pasticceri salgono sul palco per svelare i segreti delle loro ricette, con movimenti precisi e veloci che lasciano il pubblico incantato. Si ha la possibilità unica di “mettere le mani in pasta” e apprendere direttamente dai professionisti. Il suono delle friggitrici, il sfrigolio delle padelle e il chiacchiericcio dei curiosi creano una colonna sonora vivace e coinvolgente.
Il Cook Market è un’altra tappa imperdibile, un mercato di eccellenze dove è possibile scoprire e acquistare prodotti di altissima qualità, direttamente dai produttori. È il luogo perfetto per chi cerca l’ingrediente speciale per la prossima cena o un regalo gastronomico unico. Il Cook Fest è più di una semplice fiera; è una celebrazione del cibo come espressione di gioia, condivisione e passione, un’esperienza che nutre non solo il corpo ma anche lo spirito.
La Redazione
Credits foto: www.cairorcsmedia.it