Immaginate il cuore della provincia di Padova, a Borgoricco, animarsi ogni novembre per celebrare l’ingrediente che è diventato un’icona della gastronomia veneta: il baccalà.
Questa festa, organizzata con passione dall’Associazione Festeggiamenti San Leonardo, si svolge tradizionalmente lungo due intensi weekend autunnali, trasformando il borgo, dalla singolare struttura urbana a scacchiera ereditata dal graticolato romano, in un grande, accogliente stand gastronomico. L’aria si riempie del profumo inconfondibile di questo merluzzo sapientemente essiccato e cucinato in mille modi, richiamando appassionati da ogni dove. Lo stand è una vera e propria celebrazione del gusto: qui potrete assaporare i grandi classici, dal cremoso e delicato baccalà mantecato, perfetto per iniziare, fino al robusto e avvolgente baccalà alla vicentina e quello in umido. Non mancano le versioni più fresche, come il baccalà in insalata, o quelle croccanti e dorate del fritto. Il vero simbolo della manifestazione è però spesso il cremoso risotto al baccalà, una specialità che unisce la tradizione risicola padovana al sapore marino.
La festa non è solo un trionfo per il palato, con lo stand aperto tutte le sere e anche a pranzo la domenica, ma un vero e proprio momento di convivialità che unisce sapore, cultura e allegria, spesso arricchito da spettacoli musicali e intrattenimento, tessendo un legame profondo con le radici culinarie del territorio veneto. L’appuntamento con la 30ª edizione, un traguardo significativo, è atteso per il 2025 nei giorni 7-8-9 e 14-15-16 novembre, pronto a scaldare i cuori e gli stomaci con la sua ricca tradizione e la forza dell’associazionismo locale.
La Redazione
Credit foto: pagina Facebook Associazione Festeggiamenti San Leonardo