La Fiera del Plaisentif è un evento straordinario che ogni settembre anima Perosa Argentina, un gioiello incastonato nella splendida Val Chisone. Quest’anno, segnatevi le date: la magia si rinnoverà dal 20 al 21 settembre 2025. Questa manifestazione non è una semplice fiera, ma una vera e propria celebrazione di un’eccellenza casearia, il Plaisentif, affettuosamente soprannominato il “Formaggio delle Viole”. Immaginate un formaggio che racchiude in sé l’essenza stessa dei pascoli alpini, dove le mucche si nutrono delle erbe più pregiate, impreziosite dalla fioritura delle violette tra giugno e luglio.
L’emozione per la fiera è intensa, poiché essa segna il momento in cui questo prezioso formaggio, dopo una stagionatura di almeno 80 giorni che ne affina il sapore, può finalmente essere commercializzato. Ogni forma è un’opera d’arte, marchiata a fuoco con una “P” stilizzata e una viola, a garanzia della sua autenticità. Passeggiando tra il Parco Tron, Via Re Umberto e il Parco Gay, si viene avvolti da un’atmosfera vibrante e festosa.
Ma la Fiera del Plaisentif non è solo formaggio. È un’immersione completa nelle tradizioni e nei sapori locali. Troverete bancarelle ricche di artigianato tipico, manufatti che raccontano storie di abilità e passione. Non mancano altri prodotti dell’alpeggio, espressione genuina di un territorio generoso e incontaminato. Spesso, la fiera si arricchisce di rassegne collaterali, come quella dedicata al miele. Non a caso, a Perosa Argentina è stato riconosciuto nel 2022 il titolo di “Città del formaggio”, a testimonianza della sua connessione con la produzione casearia di qualità. L’evento è anche un palcoscenico per la cultura e l’intrattenimento. Rievocazioni storiche, come quella suggestiva di “Poggio Oddone: Terra di Confine”, si alternano a performance musicali, mostre e iniziative che affascinano grandi e piccini. L’aria si riempie del profumo invitante di gofri appena fatti e di altre delizie gastronomiche che invitano a un viaggio indimenticabile nel gusto.
Questa ricorrenza è un appuntamento imperdibile per chiunque voglia scoprire e gustare le vere eccellenze della Val Chisone e immergersi in una tradizione che si rinnova di anno in anno con passione e autenticità.
La Redazione