Nella Città di Cuneo la “Fiera Nazionale del Marrone” rappresenta oggi uno degli appuntamenti di maggior spicco per le produzioni tipiche del territorio piemontese. Le sue prime edizioni risalgono agli anni trenta, dove la Città rappresentava un centro mercatale dei prodotti castanicoli tra i più importanti del nord Italia. Con l’inizio del conflitto mondiale venne sospesa e soltanto nel 1999 se ne recuperò l’eredità, con l’avvio da parte dell’ATL del Cuneese. Per sostenere iniziative a favore del rilancio della castanicoltura, si costituì l’Associazione per la valorizzazione della castagna, alla quale fu demandato il compito di organizzare a Cuneo la “rinata” Fiera del Marrone. Al suo consolidamento negli anni successivi hanno partecipato tutte le maggiori realtà produttive del territorio e gli enti locali, tra i quali il Comune di Cuneo, che nel 2004 ha assunto la piena titolarità della Fiera: nel 2009 ha ottenuto il riconoscimento di “Fiera Nazionale”. La Fiera Nazionale del Marrone, che nel 2023 si terrà dal 13 al 15 ottobre, si sviluppa in diverse aree del centro storico della Città ed in sinergia con i propri partners e con l’ATL del Cuneese hanno definito nuove proposte turistiche, iniziative culturali e visite alla Torre Civica, didattiche e di intrattenimento per creare un evento capace di attrarre non solo gli appassionati del gusto, ma chiunque desideri vivere un fine settimana a stretto contatto con la genuinità, l’artigianato, le tipicità e il folklore delle valli cuneesi, abbinate ai migliori prodotti d’Italia e d’Europa. Per tutti coloro che parteciperanno alla Fiera, ma anche per chi avrà piacere di trascorrere alcuni giorni di relax alla scoperta di Cuneo, in questo come in altri periodi dell’anno, segnaliamo qui di seguito alcuni dei luoghi imperdibili da visitare in città: il Museo Civico, il Complesso Monumentale di San Francesco, il Municipio, la Torre Civica, la Cattedrale in Via Roma, il Museo Diocesano in Contrada Mondovì, Piazza Galimberti e Corso Nizza con i suoi negozi, botteghe, bar e ristoranti, il Santuario in Viale Angeli, il Parco fluviale Gesso e Stura, il Parco Parri.
(