L’evento viene organizzato annualmente dalla Società a responsabilità limitata Lucca Crea, istituita nel 2016 in seguito alla fusione fra la precedente organizzatrice Lucca Comics & Games e la Lucca Fiere e Congressi. In precedenza l’evento era curato direttamente dal Comune di Lucca.
Il Salone Internazionale dei Comics (“Congresso Internazionale del Fumetto”) fu lanciato da una partnership franco-italiana, composta dagli italiani Rinaldo Traini e Romano Calisi e dal francese Claude Moliterni (che formarono il Congresso Internazionale dei Fumettisti e degli Animatori), e si tenne per la prima volta il 21 e 22 febbraio 1965 a Bordighera , Imperia .
L’evento è iniziato Il 24 e 25 settembre del 1966 come Salone Internazionale dei Comics, si tenne per la prima volta a Lucca , in Piazza Napoleone nel centro della città evolvendo nel corso degli anni in Lucca Comics e poi in Lucca Comics & Games. È uno dei più grandi festival dedicati a questi temi in Europa e nel mondo, con un’ampia gamma di attività e un’atmosfera unica. È un punto di riferimento per gli appassionati di questi ambiti, un luogo di incontro e scambio per la comunità e un momento di celebrazione per la cultura dell’immaginario.
L’edizione del 1968, tenutasi dal 16 al 17 novembre, vide anche la nascita di Immagine, il Centro Studi Iconografici, un ente culturale privato patrocinato dall’Università di Roma che assunse la responsabilità della produzione del festival. Dal 1969 Traini divenne direttore del festival, mantenendo tale incarico fino all’ultimo salone di Lucca, tenutosi nel 1992.
Lucca Comics & Games è una grande manifestazione internazionale che si tiene a Lucca, in Italia, tra fine ottobre e inizio novembre, e si concentra sui fumetti, i giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), i videogiochi, l’animazione, l’immaginario fantasy e fantascientifico. È considerata uno degli eventi più importanti d’Europa e del mondo per questi settori.
La Redazione