Patata d’Autore è un evento che si celebra a Martinengo (BG) dal 6 settembre al 10 ottobre, una manifestazione che rende onore alla rinomata Patata di Martinengo De.Co., simbolo di un profondo legame tra il territorio, la cultura e la tradizione contadina. L’evento non è solo una vetrina gastronomica, ma un vero e proprio viaggio nel tempo per riscoprire le radici storiche di questo tubero.
La storia di questo prodotto agricolo è affascinante e si perde nel tempo, con un aneddoto che la connette a personaggi di spicco. Si narra infatti che fu la nobildonna Maria Ciceri Allegreni, a metà dell’Ottocento, a introdurre nuove e preziose varietà di patate da Parigi, su suggerimento di uno dei più grandi geni italiani, lo scienziato Alessandro Volta, amico di famiglia. Questo gesto diede il via a una coltivazione così florida da diventare un tratto distintivo della comunità.
Gli abitanti di Martinengo soprannominarono affettuosamente “Patatù de Martinèngh” i loro concittadini, a causa del forte legame con la patata. La coltivazione della patata ha plasmato non solo il paesaggio agricolo della pianura bergamasca, ma anche la vita quotidiana, le ricette e le tradizioni culinarie che si tramandano di generazione in generazione. L’evento “Patata d’Autore” è un’occasione unica per celebrare e onorare questa storia, valorizzando un prodotto che rappresenta l’autenticità e la ricchezza del patrimonio locale.
La Redazione