La PedalaCavour si configura, innanzitutto, come un’autentica celebrazione della gioia di muoversi all’aria aperta, un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza del paesaggio cavourese. Inoltre, ogni anno, il 2 giugno, questo evento trasforma le strade e i sentieri di Cavour e delle sue frazioni in un vivace percorso ciclistico, aperto a partecipanti di ogni età e livello di preparazione.
L’atmosfera che si respira è quella di una festa campestre, dove la passione per la bicicletta si fonde con il desiderio di scoprire le meraviglie del territorio. Il percorso, che si rinnova di edizione in edizione, si snoda tra campi coltivati e dolci colline, offrendo scorci panoramici di rara bellezza. Naturalmente, la maestosa Rocca di Cavour, con la sua imponenza secolare, fa da sfondo a questa pedalata, aggiungendo un tocco di storia e fascino.
D’altra parte, la PedalaCavour non è una competizione, ma un momento di condivisione e divertimento. Infatti, lungo i circa 15 km del tracciato, i partecipanti possono pedalare al proprio ritmo, godendosi la compagnia di amici e familiari. Inoltre, a metà percorso, un punto di ristoro offre una pausa rigenerante, con bevande fresche e stuzzichini per ricaricare le energie.
L’arrivo è un tripudio di allegria, con una merenda conviviale che riunisce tutti i partecipanti. In aggiunta, l’estrazione a sorte di ricchi premi aggiunge un elemento di sorpresa e suspense, rendendo l’esperienza ancora più emozionante.
In sintesi, la PedalaCavour è molto più di una semplice pedalata: è un’esperienza che coinvolge i sensi, che permette di apprezzare la natura, la cultura e l’ospitalità di Cavour. Un appuntamento da non perdere per chi ama la bicicletta e desidera trascorrere una giornata indimenticabile all’insegna del benessere e del divertimento.
La Redazione
credits foto: PiazzaPinerolese e ProCavour