Risò – Festival Internazionale del Riso è un evento straordinario che trasformerà Vercelli nella capitale mondiale del riso, celebrando non solo questo prezioso cereale ma anche la profonda connessione con la storia, la cultura e l’identità del territorio vercellese. Il festival si terrà dal 12 al 14 settembre 2025.
Immagina un’intera città che vive e respira riso. Il centro della manifestazione sarà il Risò Village, allestito nella storica Piazza Antico Ospedale. Qui potrai partecipare a panel tematici e dibattiti con esperti del settore, approfondendo le sfide e le opportunità della risicoltura. Una mostra interattiva ti guiderà attraverso il legame indissolubile tra la natura, l’uomo e la coltivazione del riso. Sarà un racconto fatto di tradizione, innovazione e rispetto per la terra.
Il festival sarà una vera festa per i sensi. Il profumo inebriante del riso cucinato ti condurrà all’area espositiva, dove i produttori locali presenteranno le loro eccellenze. Potrai scoprire e acquistare varietà uniche di riso, oltre a manufatti artigianali che prendono vita da questo versatile cereale. L’area dedicata a degustazioni e showcooking sarà un paradiso per i buongustai. Qui, chef stellati e maestri risottieri reinterpreteranno il riso in creazioni culinarie d’autore, permettendoti di assaporare i sapori più autentici del territorio.
Risò non è solo un evento enogastronomico, ma un’opportunità unica per esplorare il territorio vercellese, un paesaggio unico modellato dalle risaie. Ci saranno tour guidati che ti porteranno tra i “Borghi delle Vie d’Acqua”, una rete di 56 comuni uniti dalla cultura del riso. Potrai visitare affascinanti mulini storici, testimonianze di un’antica arte molitoria. Avrai poi l’opportunità di scoprire le aree dove si coltiva la Baraggia, orgoglio del territorio e unica DOP del riso in Italia. Infine, ammirerai magnifici castelli e palazzi storici che apriranno le loro porte per ospitare mostre tematiche, completando così un percorso che unisce armoniosamente agricoltura, arte e storia.
Il festival porrà un forte accento sulla sostenibilità e l’innovazione nella filiera del riso, mostrando come la risicoltura moderna si stia evolvendo nel rispetto dell’ambiente e con l’adozione di nuove tecnologie. L’evento sarà un’esperienza per tutti, con laboratori didattici pensati sia per gli adulti che per i più piccoli, spettacoli, musica e un’atmosfera di festa che avvolgerà l’intera città.
Vercelli, con Risò, non solo celebrerà il suo riso, ma si affermerà come un punto di riferimento globale per la cultura, la ricerca e il futuro di questo cereale fondamentale.
La Redazione