La Sagra del Capù e Festival del Folclore è un evento tradizionale che anima Parre, in Val Seriana (Bergamo), ogni anno tra fine luglio e inizio agosto. È una vera e propria festa per celebrare la cultura e la gastronomia locale, con un occhio di riguardo per il suo piatto principe: il Capù.
Per il 2025, l’appuntamento è fissato dal 2 al 3 agosto. Le celebrazioni si tengono di solito presso il Pala Don Bosco dell’Oratorio.
Il Capù è un piatto tipico bergamasco, un involtino di verza ripieno. Pur essendo un piatto “povero”, è incredibilmente saporito. Quelli di Parre sono particolari perché il loro ripieno è rigorosamente di magro, ovvero senza carne, una caratteristica che condividono con gli Scarpinòcc locali. Il ripieno include solitamente pane grattugiato, Grana Padano, uova, prezzemolo, aglio, sale, pepe, noce moscata e cannella, il tutto avvolto in foglie di verza e spesso bollito in brodo.
La sagra è un mix perfetto di tradizione gastronomica e identità culturale. L’intrattenimento è assicurato da esibizioni di gruppi folk e serate danzanti con orchestre che propongono ballo liscio e di gruppo. Negli anni passati hanno partecipato gruppi da diverse parti del mondo, rendendo l’evento un vero e proprio “festival del folclore”. Non mancano le classiche tombolate con premi, che aggiungono un tocco di divertimento. È un’ottima occasione per immergersi nelle tradizioni locali, godere di buon cibo e divertirsi in un suggestivo contesto montano.
In sintesi, è un evento da non perdere per chi desidera scoprire e apprezzare la ricchezza culturale e le tradizioni culinarie della Lombardia.
La Redazione