La Festa Patronale di Cameri, in programma dal 5 al 15 settembre 2025, è un evento che trasforma l’intera cittadina in un palcoscenico di celebrazioni, unendo in modo armonioso tradizione, fede e divertimento popolare. Non è una semplice festa, ma una lunga settimana di appuntamenti che riflettono l’anima di questa comunità.
Le celebrazioni prendono il via con un gustoso prologo: la Sagra del Raviolo, che si svolge nei primi tre giorni, dal 5 al 7 settembre. Questo è il momento in cui i sapori della cucina locale diventano protagonisti, radunando tutti attorno ai tavoli per gustare una delle specialità più amate del territorio. L’aria si riempie del profumo invitante del burro fuso e della salvia, creando un’atmosfera conviviale e accogliente che dà il benvenuto a tutti.
Ma la festa non si ferma qui. A partire dall’8 settembre, il testimone passa alla vera e propria Festa Patronale. Il paese si anima con un ricco calendario di eventi che coinvolgono ogni fascia d’età. I rioni storici di Cameri – Aquila, Cavallo, Pantera e Serpente – si sfidano in un’avvincente e sana competizione, a partire dal torneo quadrangolare dei rioni e culminando, il 14 settembre, nel tanto atteso XXXV Palio degli asini. Sono momenti di pura adrenalina e tradizione, che mantengono vivo il legame con la storia e il folclore locale.
L’intrattenimento è garantito anche per chi cerca svago e divertimento. Il programma prevede serate musicali con concerti e band locali, come il concerto della Banda Margherita il 9 settembre, che faranno da colonna sonora alle serate festose. E per chi desidera un momento di spiritualità e raccoglimento, l’evento si conclude il 15 settembre con la solenne Santa Processione in onore di San Michele Arcangelo, il patrono del paese, unendo così la gioia del folclore con la devozione religiosa. In ogni angolo del paese, tra bancarelle, luci e profumi, si respira un’atmosfera unica di festa e condivisione che rende questo evento un’esperienza indimenticabile.
La Redazione
Credit foto: pagina Facebook Pro Loco Cameri