La Sagra del Salame d’Oca di Mortara, un appuntamento imperdibile che anima le vie e le piazze della città in provincia di Pavia, raggiungerà il suo culmine domenica 28 settembre. L’aria si riempie di un’atmosfera vibrante, un mix di profumi, suoni e colori che celebra la tradizione e la storia di questa terra.
Passeggiando per le strade addobbate a festa, si viene avvolti dal profumo inconfondibile del Salame d’Oca di Mortara IGP, vera star dell’evento. Bancarelle e stand offrono l’opportunità di assaggiare questa specialità e altre delizie locali, un’esperienza sensoriale che racconta il sapore autentico della Lomellina.
Ma la sagra non è solo un paradiso per il palato. È un vero e proprio tuffo nel passato, con un sontuoso corteo storico che sfila con oltre 400 figuranti in sontuosi abiti rinascimentali. Cavalieri, dame e musici riportano in vita l’atmosfera della corte del 1400, con esibizioni di sbandieratori che aggiungono un tocco di colore e spettacolarità.
Il cuore pulsante della festa è il Palio dell’Oca, un “Gioco dell’Oca” vivente dove le sette contrade cittadine si sfidano in una competizione carica di tensione e passione. Il centro storico si trasforma in un grande scacchiere umano, dove ogni mossa è seguita con il fiato sospeso dalla folla. L’evento è completato da una fiera e un luna park, che rendono la festa un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini.
La Redazione