Dal 20 al 21 settembre 2025, la città di Gorgonzola si prepara a trasformarsi in un vero e proprio paradiso per gli amanti del formaggio, ospitando la 25ª Sagra Nazionale del Gorgonzola. Un evento che è molto più di una semplice degustazione: è una festa a cielo aperto. Rappresenta un’esperienza sensoriale che celebra un’eccellenza culinaria riconosciuta e amata in tutto il mondo.
Le vie e le piazze del centro storico si animeranno, tingendosi dei colori e dei profumi inconfondibili dello zola. L’aria, già frizzante per l’arrivo dell’autunno, si riempirà di un aroma ricco e penetrante, un invito irresistibile a scoprire le mille sfaccettature di questo formaggio DOP. Da un banco all’altro, i visitatori potranno intraprendere un vero e proprio viaggio nel gusto. Avranno l’occasione di assaggiare il gorgonzola nelle sue diverse declinazioni. Potranno scoprire il sapore più dolce e delicato, dalla consistenza morbida e vellutata. Allo stesso tempo non mancherà la versione piccante, con le sue venature blu-verdi più marcate e un carattere deciso che conquista il palato.
Ma la sagra non è solo formaggio. È un’occasione per esplorare le infinite possibilità culinarie che il gorgonzola offre. Chef e volontari, vestiti con i colori tradizionali della festa, proporranno piatti e specialità uniche. Si potranno gustare gli intramontabili risotti cremosi e vellutati, ma anche primi piatti ripieni. Verranno presentate anche creazioni più audaci che dimostrano la versatilità di questo ingrediente. Ci saranno degustazioni, laboratori per scoprire i segreti della sua produzione e stand con prodotti locali che faranno da perfetto contorno a questa festa del sapore.
L’atmosfera sarà arricchita da un ricco programma di intrattenimento. Spettacoli, musica, eventi per bambini e mostre animeranno ogni angolo della città, creando un’atmosfera gioiosa e coinvolgente. È un’opportunità perfetta per le famiglie, per gli appassionati di gastronomia e per chiunque voglia trascorrere un fine settimana all’insegna del gusto, della tradizione e della comunità. La sagra, infatti, è stata certificata con il marchio “Sagra di Qualità” dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), a testimonianza dell’autenticità e della cura con cui viene organizzata.
La Redazione
Credit foto: www.sagradelgorgonzola.com