Sagra Valsusina del Marrone

14/10/2023
al 15/10/2023
Con il patrocinio del Comune di Villar Focchiardo
Patrocinio Villar Focchiardo

Il territorio di Villar Focchiardo è famoso per l’architettura e la natura, due aspetti che hanno da secoli condizionato in modo positivo la storia e la vita di questo comune valsusino. Dalla settecentesca Parrocchiale di Maria Vergine Assunta, esempio di barocco piemontese di scuola juvarriana che conserva un imponente organo ottocentesco, alle varie cappelle minori, dalle Certose di Monte Benedetto e di Banda in stile romanico del XIII secolo al Castello dei Conti Carroccio del XV secolo. In ultimo alcuni edifici come Cascina Roland, la Posta di Roland e la Giaconera, ovvero ex fortificazioni che nel tempo hanno rappresentato dapprima punti di difesa e poi dedicate alla vita agricola. Insomma un patrimonio che raccoglie la testimonianza delle trasformazioni che la comunità locale ed il territorio hanno avuto nei secoli scorsi. Altro aspetto della vita in valle è l’introduzione delle piante di castagno nell’area comunale fin dal medioevo. Oggi la castanicoltura ha ricevuto nella valle nuovo impulso e la varietà locale di marrone è una delle più pregiate presenti sul mercato, adatta al consumo fresco e alla produzione di marron glacés, oltre ad essere uno dei prodotti del “Paniere della Provincia di Torino” ed aver ottenuto l’I.G.P. con la denominazione “Marrone della Valle di Susa”. In suo onore ogni anno viene organizzata la Sagra il terzo fine settimana di ottobre, la più antica a livello nazionale. Durante la manifestazione i produttori valsusini si contendono la palma del miglior produttore dell’anno con la gara del peso (50 frutti di maggior pezzatura), mentre con il “Marrone d’Oro” conferito dalla ditta Cavargna si vuole valorizzare il lavoro di quel castanicoltore che più si è distinto nella cura e nella valorizzazione del marrone (un premio alla carriera). Solitamente si possono acquistare i marroni lungo le vie del paese o nello stand dalla Cooperativa dei produttori valsusini “La Maruna” assistendo ad eventi e musica dal vivo. Tutto l’anno gli appassionati della montagna e delle passeggiate potranno approfittare dei numerosissimi percorsi e dello spettacolo offerto dal Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè, ma altrettanto delle iniziative sportive e turistiche locali.

Programma in aggiornamento

Pro Loco Villar Focchiardo

Via Conte Carroccio, 30 – 10050 Villar Focchiardo (TO)

Tel 335 375171 o 348 2937500

www.prolocovillarfocchiardo.com

Pagina Facebook Pro Loco Villar Focchiardo

 

Comune di Villar Focchiardo

Via C. Carroccio, 30 – 10050 Villar Focchiardo (TO)

Tel 011 9645025

www.comune.villarfocchiardo.to.it

Scopri questa e tutte le altre sagre piemontesi del 2023 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Sagra Valsusina del Marrone

14/10/2023
al 15/10/2023

Altre sagre stesso territorio

Fiera Franca

01/10/2023
al 01/10/2023
Oulx
(
Torino
)
Oulx
(
Torino
)
Le Porte del Gusto® | Piemonte 2023
Le Porte del Gusto® Piemonte
Edizione 2023

Turismo da record: vincono l’enogastronomia,  le vacanze artistico-culturali e l’italian lifestyle

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO 2023

Avilius Caffetteria Osteria

Corso Laghi 147
Avigliana
(
Torino
)
+393408402094
Le Porte del Gusto® | Logo

Cascina Roland

Via Antica di Francia, 11
Villar Focchiardo
(
Torino
)
+3901119323183
Le Porte del Gusto® | Logo

Eliografica Vica

Viale Firenze, 24 bis/1
Rivoli
(
Torino
)
+390119597256
Le Porte del Gusto® | Logo

Le Mani di Sara

Via Martiri della Libertà, 18/A
Vaie
(
Torino
)
+390119640798
Le Porte del Gusto® | Logo

RM Casa e Giardino

Via Umberto I, 63/B
Villar Focchiardo
(
Cuneo
)
+390119646226
Le Porte del Gusto® | Logo