Sapore di Sale

04/09/2025
al 07/09/2025
Cervia, sulla costa romagnola, è un'oasi naturalistica con pinete, saline e 9 km di spiagge Bandiera Blu. Offre sport, relax e gastronomia, con un centro storico ricco di fascino. Tra i punti d'interesse spiccano i Magazzini del Sale, la Cattedrale e la Torre San Michele. La città ospita eventi come lo "Sposalizio del Mare" e "Sapore di Sale", celebrando la sua storia legata al sale. Le Terme, immerse nella pineta, offrono benessere con i fanghi e l'acqua madre delle saline.

Il Sapore di Sale è un evento annuale a Cervia che celebra il suo prodotto più prezioso e identitario: il sale dolce. Per il 2025, la manifestazione si svolgerà dal 4 al 7 settembre.

L’evento è molto più di una semplice fiera gastronomica; è una vera e propria immersione nella storia e nella cultura di Cervia. Il cuore della festa è la rievocazione della “Rimessa del Sale”, un momento storico che rivive ogni anno. L’appuntamento, di solito fissato per il sabato pomeriggio, vede una burchiella, l’antica imbarcazione a fondo piatto, percorrere il canale dalle Saline fino ai magazzini del sale, trasportando 100 quintali di sale. Questo “oro bianco” viene poi distribuito gratuitamente ai visitatori, in un gesto che rievoca le antiche tradizioni marinare e salinare della città.

Ma il programma di Sapore di Sale è ricco di attività per tutti. Gli appassionati di enogastronomia troveranno mercatini con prodotti tipici, dove il sale di Cervia è il protagonista indiscusso, stand gastronomici e degustazioni, con un’attenzione particolare a piatti e ricette che ne esaltano la qualità. Non mancheranno inoltre cene a tema e laboratori del gusto per scoprire nuovi abbinamenti.

L’evento offre anche un’ampia sezione culturale con convegni, mostre fotografiche e percorsi guidati, che permettono di approfondire la storia e la produzione del sale. Le Saline di Cervia, un’area naturale di grande pregio, diventano teatro di visite speciali che svelano i segreti di questo prodotto, la sua importanza ecologica e il suo ruolo nel mantenere l’equilibrio del territorio.

Per chi vuole vivere un’esperienza autentica, Sapore di Sale è l’occasione perfetta per esplorare Cervia e la sua tradizione, assaporando non solo il gusto del suo sale, ma anche l’atmosfera unica di una comunità profondamente legata alla sua storia e al suo mare.

La Redazione

Credit foto: www.cerviasaporedisale.it

Giovedì 4 Settembre 2025

  • ore 16.30 – Salina Camillone
    Visita guidata all’antica salina accompagnati dai volontari del gruppo culturale civiltà Salinara
    Ritrovo: presso Centro Visite Saline (Via Bova, 61)
    Costo: € 2,00
  • ore 17.00 – Magazzino del Sale Torre
    Inaugurazione mostra
    IL BORGO MARINA DI CERVIA, LA SUA STORIA, LA SUA GENTE
  • ore 17.30 – Magazzino del Sale Torre
    La valorizzazione del Parco della Salina di Cervia: un’applicazione dell’analisi costi-benefici.
    Presentazione della tesi del Dott. Guido Lombardi
  • ore 19.00 – Banchina Portocanale e Piazzale Salinari
    INAUGURAZIONE
    Inaugurazione ufficiale della Festa con la barca storica I Tre Fratelli e il racconto della tradizionale Festa del Sale con il taglio del nastro del sindaco Mattia Missiroli.
  • A seguire
    CONCERTO EUROPA STRING CHOIR
    Concerto di musica da camera contemporanea e spazia da intricata e toccante a stridula e ritmata, pur mantenendo sempre il silenzio come centro di gravità.
  • ore 19.30 – Acervum
    Tramonto al sapore di sale nel cuore della salina: cocktail, birra e taglieri al Sale Dolce di Cervia
  • ore 20.00 – Magazzini del Sale
    CASSATA D’ARANCIA. IL RACCONTO DI UN’ISOLA
    Show cooking con degustazione dello Chef pasticciere Luigi Pecorella, di “Dolci Sapori” di Trapani.
    Un’elegante interpretazione della cassata tradizionale realizzata a mano da Pecorella che, strato dopo strato, darà vita a un dolce che profuma di memoria e di innovazione. Posti limitati: 35
    Costo: 10 € PARTECIPA

Venerdì 5 Settembre 2025

  • ore 10.30 – Magazzino del Sale Torre
    Salina di Cervia, produzione e cambiamenti climatici
  • ore 18.00 – Magazzino del Sale Torre
    CONSEGNA BORSE DI STUDIO CIVILTÀ SALINARA
    L’Associazione Gruppo Culturale Civiltà Salinara consegna una borsa di studio ai due migliori giovani diplomati all’esame di stato dell’Istituto d’Istruzione Superiore Tonino Guerra di Cervia.
  • ore 19.00 – Magazzino del Sale Torre
    Il valore del Sale Dolce di Cervia nelle preparazioni alimentari de il Panaro
    Il valore del sale Dolce di Cervia nelle preparazioni alimentari del Panaro, in particolare nelle preparazioni della piadina fritta croccante.
  • A seguire, degustazione di piadina fritta. Posti limitati: 25 PARTECIPA
  • Ore 19.30 – Acervum
    Tramonto al sapore di sale nel cuore della salina: cocktail, birra e taglieri al Sale Dolce di Cervia
  • ore 20.30 – Magazzino del Sale Torre
    ZUCCA COTTA E CRUDA, I SUOI SEMI E LE COZZE DELL’ADRIATICO
    Show cooking con degustazione dello Chef Matteo Milandri.
    Un percorso attraverso i diversi metodi di cottura dei prodotti locali e di stagione che vede nel sale l’elemento fondamentale e principe per la realizzazione della ricetta. Posti limitati: 35
    Costo: 10 € PARTECIPA
  • ore 20.45 – Sala Rubicone
    Inaugurazione
    Mostra fotografica La Cavèda de Sel
    Il Fotografo Dany Fontana racconta la città di Cervia in ogni sua forma e colore con circa 200 foto.
  • ore 21.00 Banchina Portocanale sotto la Torre San Michele
    GLI SCARICATORI
    Concerto acustico del trio romagnolo composto da violino, chitarra e percussioni. Un viaggio coinvolgente ed emozionante attraverso la magica sinergia dei ritmi e delle melodie storiche riarrangiate per l’occasione.
  • ore 21.30 MUSA – Museo del Sale
    INAUGURAZIONE MOSTRA RE_SALT. RINVENIMENTI DI SALE
    a cura di Cristina Fiordimela – LABA – Accademia di Belle Arti Rimini
    Ingresso gratuito
    La mostra resterà aperta fino al 2 novembre negli orari di apertura del museo ed è compresa nel biglietto di ingresso.

Sabato 6 Settembre 2025

  • ore 10.30 – Magazzino del Sale Torre
    Le Saline Italiane custodi della biodiversità
  • ore 16.00 – Banchina Portocanale e Piazzale Salinari
    Armèsa de Sel – Rimessa del Sale
    A cura del Gruppo Culturale Civiltà Salinara
    Tradizionale rievocazione storica della Rimessa del Sale con l’arrivo della Burchiella dalle saline e la distribuzione rituale del sale ai presenti.
  • ore 17.00 – Magazzino del Sale Torre
    “In un battito d’ali”
    inaugurazione Circolo Fotografico Cervese
    La natura della salina nel suo splendore per mostrare la forza della biodiversità.
    Mostra fotografica naturalistica a cura del gruppo fotografico cervese
  • ore 18.30 – Magazzino del Sale Torre
    Quelli del pane sciapo dell’Umbria. Anteprima Conserva 2025
    Anteprima dell’evento Conserva 2025 di Spoleto con degustazione di pane di Strettura e Prosciutto di Norcia IGP tagliato al coltello con degustazione dei vini de I Sabbioni. A cura del Parco della Salina di Cervia. Posti limitati: 25 PARTECIPA
  • dalle 18.30 alle 21.00 Banchina Portocanale sotto la Torre San Michele
    DJ GIAMPI
    Voce e musica di questa terza serata di festa con le grandi hit dell’estate per dare la giusta carica dall’orario di
    aperitivo ­no alle 21.00
  • ore 19.30 – Acervum
    Tramonto al sapore di sale nel cuore della salina: cocktail, birra e taglieri al Sale Dolce di Cervia
  • ore 21.00 – Piazzale Salinari
    FUOCO AL MITO
    “Fuoco al Mito”. La cottura tradizionale di una Forma di Parmigiano-Reggiano in diretta, in collaborazione col Consorzio del Parmigiano Reggiano.
  • ore 21.00 – Magazzino del Sale Torre
    MARSALA, OGGI – Masterclass di Francesco Falcone
    Tra tradizione e innovazione, tra passato e futuro, un viaggio in un presente pieno di sapore con 8
  • grandi vini marsalesi raccontati da Falcone partendo da quelli più antichi (i cosiddetti “ossidativi”) e arrivando a quelli più attuali come i bianchi e gli spumanti. Posti limitati: 35 Costo: 45 € PARTECIPA

Domenica 7 Settembre 2025

  • ore 10.00 – Torre San Michele
    PASSEGGIATA PATRIMONIALE
    a cura dell’associazione FESTA
  • ore 10.30 – Magazzino del Sale Torre
    Presentazione del libro LA PANTOFLA E IL BORGO MARINA. I 50 anni di storia del Circolo Pescatori di Cervia (1975-2025).
    Storia, cultura e tradizioni di una città marinara, a cura di Gastone Guerrini e Renato Lombardi. Longo Editore, Ravenna, 2025.
  • A seguire
    Proiezione del documentario
    “SAPERE DI MARE “
    Il racconto di storie spesso non scritte che si tramandano da molti anni, di bocca in bocca, nelle zone del porto e nei locali frequentati dai “vecchi pescatori”.
  • ore 16,30 Salina “Camillone”
    VISITA GUIDATA ALL’ANTICA SALINA ACCOMPAGNATI DAI VOLONTARI DEL GRUPPO CULTURALE CIVILTÀ SALINARA. Ritrovo: Centro Visite Saline (Via Bova, 61). Costo: € 2,00
  • ore 18.00 – Magazzino del Sale Torre
    Il fenicottero nel Parco del Delta del Po
  • ore 19.30 – Acervum
    Tramonto al sapore di sale nel cuore della salina: cocktail, birra e taglieri al Sale Dolce di Cervia
  • ore 19.30 – Magazzino del Sale Torre
    ZUPPA INGLESE 3.0
    Show Cooking e degustazione a cura dell’Associazione delle Mariette di Forlimpopoli.
    Il dolce tipico della Romagna in una rivisitazione di Verdiana Gorini fra innovazione, creatività e tradizione. Incluso nella degustazione un calice di vino in abbinamento a cura di Corte San Ruffillo, Dovadola. Posti limitati: 35. Costo: 10 € PARTECIPA
  • ore 21.00 – Banchina Portocanale sotto la Torre San Michele
    I VASCONVOLTI
    Tribute band che da quasi 20 anni propone in una scaletta di circa 2 ore il repertorio di Vasco, ripercorrendo tutta la carriera del Komandante, dagli esordi del 1978 ad oggi.

Comune di Cervia

Piazza G. Garibaldi, 1 – 48015 Cervia (RA)

Tel 0544 979111

www.turismo.comunecervia.it

www.cerviasaporedisale.it

 

Cervia Turismo

Via Evangelisti 4 (Torre San Michele) – 48015 Cervia (RA)

Tel 0544 974400

www.cerviaturismo.it

Scopri questa e tutte le altre sagre emiliano-romagnole del 2025 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!
Sagritaly | Eccellenze Azienda Maison D'Esthetique
Sagritaly | Eccellenze Azienda Maison D'Esthetique
Servizi
Emilia Romagna
Ravenna

Maison D’Esthetique

Via XXII Ottobre, 15/G
- Cervia
Sagritaly | Eccellenze Azienda Maison D'Esthetique

Studio di estetica avanzata e base, specializzato in trattamenti anti-age e rimodellamento corpo

Sagritaly | Eccellenze Azienda Rosticceria Sapori di Casa
Sagritaly | Eccellenze Azienda Rosticceria Sapori di Casa
Ristorazione
Emilia Romagna
Forlì-Cesena

Rosticceria Sapori di Casa

Piazza Fiorentini, 9/A
- Cesenatico
Sagritaly | Eccellenze Azienda Rosticceria Sapori di Casa

Piatti tradizionali romagnoli e cucina casalinga sul Porto Canale di Cesenatico

Sagritaly | Eccellenze Azienda Jet Tecnica
Sagritaly | Eccellenze Azienda Jet Tecnica
Servizi
Emilia Romagna
Ravenna

Jet Tecnica

Via Santerno, 3
- Savio di Cervia
Sagritaly | Eccellenze Azienda Jet Tecnica

Dal 1993 punto di riferimento per appassionati di moto d’acqua e sport nautici

Sapore di Sale

04/09/2025
al 07/09/2025

Altre sagre stesso territorio

Sagra del tartufo Sant'Agostino | Sagritaly
03/09/2025
al 15/09/2025
Terre del Reno
( Ferrara )
Terre del Reno
( Ferrara )
Le Porte del Gusto® Emilia Romagna
Edizione 2025

Italia 2025: un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

143 VOLTS LAB RIPARAZIONI EXPRESS

Viale 2 Giugno, 11
Cervia
(
Ravenna
)
+393457087949
Le Porte del Gusto® | Logo

CANTINA SPINETTA – LA VINERIA

Via Romea Sud, 69/A
Ravenna
(
Ravenna
)
+393405363293
Le Porte del Gusto® | Logo

Maison D’Esthetique

Via XXII Ottobre, 15/G
Cervia
(
Ravenna
)
+393402892062
Le Porte del Gusto® | Logo