| Tempo di lettura:
0

Villar Focchiardo

Radici profonde e vicende di un borgo alpino ricco di storia

Il comune di Villar Focchiardo si trova nella suggestiva Valle di Susa, incastonato tra boschi, pendii e antiche vie di transito. Il toponimo stesso, Villar Focchiardo, deriva da “vilare” (piccola azienda agricola) e dal nome germanico Fulchard(o Fouc chard), segnalando un’origine medievale di tipo agricolo‑signorile.

Nel corso dell’XI secolo il borgo fu influenzato dalla presenza dei Certosini dell’abbazia di Monte Benedetto, con monaci che gestivano terreni, castagneti e vie di passaggio nella valle. Durante l’età moderna, Villar Focchiardo passò sotto vari domini feudali: prima i Visconti di Baratonia, poi i Conti Carroccio e infine la Casa di Savoia.

Oggi, il borgo conserva testimonianze storiche rilevanti come la Cascina Roland, cascina fortificata leggendaria della valle, che ben incarna l’armonia tra storia rurale e suggestione alpina.

In questo intreccio di vicende, Villar Focchiardo ha mantenuto un’identità forte: un luogo in cui le antiche strutture agricole e religiose convivono con la natura alpina e un tessuto sociale che valorizza la tradizione.

credits foto: pagina Facebook del Comune di Villar Focchiardo e Pro Loco di Villar Focchiardo

Il territorio di Villar Focchiardo: tra montagne, castagneti e natura viva

Il comune si inserisce nel comprensorio del Parco naturale delle Alpi Cozie, e si colloca all’imbocco del Vallone del Gravio, dove il paesaggio diventa più aspro e selvaggio. Numerosi sentieri escursionistici attraversano boschi di faggio e castagno, raggiungendo resti di certose medievali come la Certosa di Banda o il complesso di Monte Benedetto.

Il castagneto non è solo paesaggio: la castanicoltura costituisce da secoli una risorsa economica e identitaria del borgo, tanto che i marroni di Villar Focchiardo sono celebri e hanno dato vita ad una importante sagra.

Le frazioni che si inerpicano tra le quote della valle offrono uno spettacolo naturale straordinario: panorama su vette alpine, ambienti boschivi ricchi di biodiversità, quiete rurale a pochi chilometri dall’area metropolitana di Torino. Questa combinazione rende Villar Focchiardo un perfetto esempio di “borgo alpino” che integra natura, storia e vita sociale.

Camminare tra le vie del paese significa scoprire muri antichi, vecchi fienili, castagneti storici e la dimensione lenta della montagna: un territorio che invita alla contemplazione ma anche all’esplorazione attiva.

Eventi a Villar Focchiardo: sagre, castagne e momenti da vivere

Villar Focchiardo si anima grazie ad alcune manifestazioni che valorizzano sapori, cultura e comunità locale. Ecco alcune da segnare in calendario:

  • Sagra Valsusina del Marrone18/10/2025 → 19/10/2025: manifestazione storica dedicata al marrone della Valle di Susa, con mostr e‑mercato, degustazioni, caldarroste («brusatà») e musica nelle vie del borgo.
  • Birra in Festa29/08/2025 → 01/09/2025: evento dedicato alle birre artigianali locali con stand gastronomici, musica e animazione.

In queste occasioni, il borgo si trasforma: le piazze e le strade diventano teatro di festa, mentre i castagneti e la tradizione agricola tornano protagonisti.
Partecipare alla Sagra del Marrone significa entrare in contatto diretto con la comunità locale, assaporare un frutto che ha segnato generazioni, vedere i piccoli castanicoltori impegnati nel tradizionale peso del frutto più grosso e vivere un’atmosfera montana autentica.

Grazie a queste manifestazioni, Villar Focchiardo afferma la propria vocazione turistica legata al gusto e alla montagna, invitando il visitatore a scoprire sapori sinceri, paesaggi incontaminati e una comunità che ama raccontarsi attraverso le proprie feste.

Resta aggiornato su Facebook Seguici!

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS

Esplorando
Orbassano
Orbassano: storia antica, pianura agricola e la Fiera del Sedano Rosso in…
Esplorando
Saluggia
Saluggia: fagioli IGP, risaie e feste tradizionali per un autentico borgo agricolo…
Esplorando
Cuneo
Cuneo: storia medievale, paesaggio alpino‑padano e feste vivaci come la Fiera del…