Autunno Pavese
dal 18 al 21 ottobre 2019
Autunno Pavese DOC 2019 si svolge quest’anno dal 18 al 21 ottobre a Pavia, nella storica sede di Palazzo Esposizioni. È la più grande manifestazione in ambito enogastronomico e vitivinicolo del territorio, promossa dalla Camera di Commercio di Pavia e organizzata attraverso l’azienda speciale Paviasviluppo: una fucina del tipicamente buono alla quale partecipano un centinaio di espositori.
Accoglie ogni anno migliaia di visitatori provenienti dal nord Italia che possono conoscere, attraverso gli stand, i prodotti tipici di qualità del territorio e fare esperienze legate al mondo del cibo, della cucina e dei prodotti enoagroalimentari attraverso laboratori, showcooking e workshop in programma. I visitatori potranno degustare i vini dei produttori e assaggiare, nelle aree adibite, piatti tipici come i risotti cucinati secondo le vere ricette del territorio, salumi e formaggi tipici. Per gli operatori del settore Autunno Pavese 2019 offre anche una giornata business per incontri d’affari.
Le degustazioni di prodotti tipici del territorio pavese avvicinano a tradizioni territoriali e cultura locale che raccontano un territorio: la storia, l’economia, i suoi sapori: una narrazione a 360° e non solo una vetrina enogastronomica. Quest’anno Autunno Pavese dedica al pubblico un ricordo di Gianni Brera, storica firma del giornalismo sportivo e grande appassionato di cucina, nato in provincia di Pavia, a San Zenone al Po, a cento anni dalla nascita.
L’invito è aperto a tutti coloro che vogliono assaggiare buon cibo e conoscere la cultura pavese, vi aspettiamo!
Paviasviluppo
Scopri questo e tutti gli altri eventi lombardi del 2019 selezionati per te sulla guida sfogliabile "Le Porte del Gusto®"
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
DOVE
Palazzo Esposizioni, Pavia
APPUNTAMENTI
Venerdì 18 ottobre
- - Dalle 19: I Risotti preparati con riso “Carnaroli da Carnaroli Pavese” abbinati a vini dell'Oltrepò Pavese - Ristorante Le Rubinie del Po di Linarolo (PV)
- - Dalle ore 19.30 alle 20.30, Sala Esperienze: "Il tartufo dell'Oltrepò: le virtù in tavola", degustazione
- - Dalle ore 20 alle 21, Sala Gusto: "Il salame tradizionale: L'Allevatore - Il Produttore - Il Consumatore", degustazione
- - Dalle ore 21.30 alle 23.30, Sala Gusto: "Questione di stile! Le vesti della Birra", degustazione
- - Dalle ore 21.30 alle 23, Sala Esperienze: Sfida (semiseria) alla pavese: la cipolla di Breme contro Mei Sto In Burgh, show cooking
Sabato 19 ottobre
- - Dalle ore 15.30 alle 16.30, Sala Esperienze: "La casetta di Greta - Per accogliere gli uccellini in inverno", laboratorio per bambini
- - Dalle ore 16 alle 17, Sala Gusto: "Pomelia, un frutto da scoprire. Dalla pianta al piatto", laboratorio per adulti
- - Dalle ore 17.30 alle 18.30, Sala Esperienze: "Le terre del passato, i frutti del presente", presentazione
- - Dalle ore 18 alle 19, Sala Gusto: "Vini sani e salumi nostrani", degustazione
- - Dalle 19: I Risotti preparati con riso “Carnaroli da Carnaroli Pavese” abbinati a vini dell'Oltrepò Pavese - Agriturismo Casa Garello di Godiasco Salice Terme (PV)
- - Dalle ore 21 alle 22, Sala Esperienze: "L'eleganza della mixology con prodotti del pavese", cocktail show
Domenica 20 ottobre
- - Dalle ore 12.30 alle 13.30: I Risotti preparati con riso “Carnaroli da Carnaroli Pavese” abbinati a vini dell'Oltrepò Pavese - Chef Alessandro Puntara
- - Dalle ore 12.30 alle 13.30, Sala Esperienze: "Artisti del riso: il riso incontra l'oca", show cooking
- - Dalle ore 15 alle 16, Sala Esperienze: "Cosa si fa con la panna?", laboratorio didattico
- - Dalle ore 16.30 alle 17.30, Sala Esperienze: "Il miele dal fiore al vasetto", laboratorio didattico
- - Dalle ore 16.30 alle 17.30, Sala Gusto: "Degustando l'Autunno", degustazione
- - Dalle ore 18 alle 19, Sala Esperienze: "Cosa mangio io, cosa mangi tu... dall'orto alla tavola, alla mangiatoia", laboratorio didattico
- - Dalle ore 18.30 alle 19.30, Sala Gusto: "L'Oltrepò dei vini visot dal Distretto", degustazione
- - Dalle 19: I Risotti preparati con riso “Carnaroli da Carnaroli Pavese” abbinati a vini dell'Oltrepò Pavese - Antica Osteria Bargiggia di Certosa di Pavia (PV)
- - Dalle ore 20.30 alle 21.30, Sala Gusto: "Un territorio e il suo vino: il Buttafuoco Storico", degustazione
- - Dalle ore 21 alle 22.30, Sala Esperienze: "I migliori ai fornelli", contest condotto da Sonia Peronaci
Lunedì 21 ottobre
- - Dalle ore 19.30 alle 20.30, Sala Gusto: "Gemelli diversi - I segreti dell'abbinamento cibo-vino", degustazione
- - Dalle 19: I Risotti preparati con riso “Carnaroli da Carnaroli Pavese” abbinati a vini dell'Oltrepò Pavese - Ristorante Cascina Vittoria di Rognano (PV)
- - Dalle ore 20 alle 22, Sala Esperienze: "A cena con Brera", serata per celebrare i 100 anni della nascita di Gianni Brera
Tutti i giorni
- - Dalle 19.30 alle 23: Il Ristorante di Autunno Pavese, a menu ogni giorno una proposta di piatti tipici accompagnati da vini dell'Oltrepò Pavese
INGRESSO MANIFESTAZIONE
La partecipazione a laboratori ed eventi è gratuita ed è consigliata la prenotazione online. Per iscriversi basta cliccare sull’evento di tuo interesse e compilare il form con tutti i tuoi dati.
Le iscrizioni sono disponibili fino ad esaurimento posti e sono aperte fino a 4 ore prima dell’orario di inizio di ciascun evento.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Organizzatori:
Paviasviluppo - Azienda Speciale Camera di Commercio di Pavia
Comune di Pavia
Piazza Municipio, 2 - 27100 Pavia
Tel 0382 3991
Hanno collaborato con noi:
Dott.ssa Donatella Mele