• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

 

Festa del Duca

dall'11 al 14 agosto 2022

  

La Festa del Duca è nata nel 1982 in occasione del centenario della morte del mecenate Federico da Montefeltro. Gli antichi splendori di Urbino all'epoca dei Montefeltro vengono rievocati intorno al Palazzo Ducale con musicisti, acrobati, giocolieri e danzatori, ai quali fanno seguito prove di destrezza da parte di sbandieratori, tamburini e balestrieri. Ad essere coinvolto nel clima rinascimentale è l’intero centro storico che trascorre tre giornate tra artigiani, mercatini a tema e laboratori.

Come da tradizione, la figura del Duca, grande mecenate e cultore di tutte le arti, sarà ricordato attraverso la musica antica, il teatro, la danza e le mostre. Durante la festa si snoda il corteo del Duca Federico, il quale propone ogni anno la rievocazione di un fatto diverso della storia del ducato e della Signoria dei Montefeltro.

I tornei principali della festa sono il torneo degli arcieri e il torneo cavalleresco della cortigiana all'anello, al quale prendono parte i cavalieri della città. Si tratta di una disputa entrata in uso nel Rinascimento alla corte urbinate durante la quale, nel 1450, Federico perse l’occhio destro con la punta della lancia dell’avversario.

 

Dal sito web della Festa del Duca

 

  • 1
  • 2

 

APPUNTAMENTI

Giovedì 11 agosto

  • - Ore 18.00: "Il Duca entra in città". Rievocazione del giorno in cui Federico viene nominato Signore di Urbino, con cortei storici, soldati a cavallo, annuncio papale teatralizzato, ecc. Conduce Paolo Notari giornalista de "La vita in diretta" Rai 1
  • - Ore21.00: "Il ritorno del Duca". Federico ritorna a Urbino dopo 600 anni e parla di ambiente, arte e economia. Grande evento teatrale in piazza tratto da "Il Duca di Ventura" di Gino Girolomoni (pioniere del biologico) con due grandi interpreti molto popolari nel ruolo del Duca e del Sindaco

 

Venerdì 12 agosto

  • - Ore 21.00: "La celebrazione della nascita del figlio con la pala di Brera". Evento teatrale in piazza con rievocazione del celebre quadro di Piero della Francesca. I costumi saranno indossati comlicemente dal pubblico. Conduce il tableau vivant il comico/cantante del Ruggito del Coniglio Max Paiella. Gli abiti saranno creati da FDP (designer di moda Flavio Di Paoli)

 

Sabato 13 agosto

  • - Ore 18.00 e 21.00: "Racconti ducali: il naso del Duca". Performance/conferenza d'attore con musicisti in esclusiva per la Festa del Duca di Matthias Martelli, straordinario interprete della scuola della Commedia dell'Arte, erede del grande Dario Fo

 

Domenica 14 agosto

  • - Ore 21.00: "Il grande giuoco dell'Aita". Una edizione del rilancio del gioco militare ideato dal Duca, con la ricostruzione della scenografia filologica del palco d'onore. Ad Andrea Minguzzi, campione olimpionico a Pechno di lotta greco/romana, sarà assegnato il premio Sport&Pace

 

"Racconti ducali a Palazzo Ducale". Durante le quattro giornate della Festa del Duca: Umberto Piersanti (presentazione del nuovo libro "Nell'antico ducato", Vittorio Emiliani (video intervista in esclusiva su Urbino), Piero Badaloni (trasmissione tv per Tv2000), Duccio Marchi e Massimo Ottoni (nuovo recital), Francesco Ambrogiani e Simone Sorini (illustrazione e musica), Michele Bartolucci (presentazione nuovo libro), Associazione Caccia al Teshorror (visita notturna con i personaggi del passato)

 

Leggi il programma completo della Festa del Duca d'Estate 2022.

 

PER INFO

Associazione Rievocazioni Storiche

Cell 348 4136639

www.urbinofestadelduca.it

 

Comune di Urbino

Via Puccinotti, 3 - 61029 Urbino (PU)

Tel 0722 3091

www.comune.urbino.ps.it

 

Foto tratte dal sito web ufficiale della Festa del Duca (Mattia Angelini Photography)

 

Related Events
Nessun evento