Festa dei Pizzoccheri
dal 29 al 31 luglio 2022
Teglio è un caratteristico borgo nel cuore della Valtellina, immerso nel verde e adagiato su un ampio terrazzo naturale che si disegna fra le sue strette viuzze nelle contrade, l'atmosfera antica e la convivialità che si esprime nella ricchezza di sapori e profumi della tradizione enogastronomica locale.
I luoghi caratteristici sono tanti e fra questi sicuramente di rilievo è la "Torre de li Beli Miri", simbolo del borgo e per secoli il fulcro del sistema difensivo della Valle, ovvero ciò che rimane della struttura medioevale Castrum Tilii, costruito su precedenti rovine romane. Una delle prime chiese della Valtellina se non la più antica è la locale Chiesa di Santa Eufemia, patrona di Teglio, nella quale sono stati effettuati degli scavi archeologici a testimonianza delle sue origini altomedioevali. La chiesa di San Pietro, costruita nell'XI secolo, sebbene molto spoglia conserva opere artistiche pregevoli come gli affreschi in cui domina la figura del Cristo Pantocratore, attorniato dai simboli degli evangelisti e dalle figure degli apostoli. Il Mulino Menaglio invece è l’esempio meglio conservato dei tipici mulini ad acqua un tempo presenti su tutto il territorio. Al suo interno, è stato allestito un piccolo museo dove sono conservati gli attrezzi che documentano il lavoro agricolo e le abitudini alimentari legate alla coltivazione dei cereali.
Teglio è anche trekking, natura e storia. Un itinerario che ci sentiamo di evidenziare è quello che parte da San Giovanni e attraversa il promontorio roccioso posto sul limite occidentale del terrazzo di Teglio, lungo il quale si possono trovare testimonianze preistoriche di quello che potrebbe essere un piccolo borgo fortificato.
Teglio è anche patria del pizzocchero, piatto principe della cucina tipica locale e valtellinese. Nel pizzocchero c’è tutta la cultura contadina, un piatto semplice, preparato con farina di grano saraceno, farina bianca e acqua completamente a mano dalle pizzoccheraie e conditi con burro e formaggio Casera di produzione ovviamente valtellinese, oltre ad essere arricchiti con patate e verze. Ai piedi della Torre e nel suggestivo scenario della pineta ogni anno si tiene la “Festa dei pizzoccheri” (dal 29 al 31 luglio 2022), interamente preparati sul posto come tramandato da generazioni, dove si gustano anche altri piatti tra cui gli sciatt.
La Redazione
Scopri questa e tutte le altre sagre lombarde del 2022 selezionate per te sulla guida sfogliabile "Le Porte del Gusto®"
Con il patrocinio del Comune di Teglio
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
APPUNTAMENTI
Presso la pineta, ai piedi della Torre de li Beli Miri, da Piazza S. Eufemia.
Venerdì 29 luglio 2022
- Ore 20, apertura cucina
Ore 21, pista 1, serata danzante con Danilo Ponti
Ore 21, pista 2, Dj set con Dj-Mc Siscofly
Sabato 30 luglio 2022
- Ore 19, apertura cucina
Ore 21, pista 1, serata danzante con Stefano Frigerio
Ore 21, pista 2, DJ set con AZmner
Domenica 31 luglio 2022
- Ore 12, apertura cucina
Ore 13, concerto TNB Swing Band
Ore 15, apertura per visite alla torre
Nota per gli habitué della festa: quest'anno NON ci sarà la festa la domenica sera, che verrà anticipata a venerdì sera, inoltre non sarà più necessario prenotare.
Menu:
- Pizzoccheri
- Sciatt
- Salsiccia
- Braciola
- Salumi
- Patatine
- Formaggio
- Panino imbottito
- Pane di Segale
PER INFO
Associazione Astel Teglio
Via Fratelli Lazzaroni, 1 - 23036 Teglio (SO)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.festadeipizzoccheri.altervista.org
Comune di Teglio
Piazza S. Eufemia, 7 - 23036 Teglio (SO)
Tel 0342 789011