Aromatica

09/05/2025
al 11/05/2025
Aromatica, un viaggio sensoriale tra i sapori autentici della Liguria. Un evento unico dove erbe aromatiche, eccellenze locali e chef rinomati si incontrano. Degustazioni, show cooking e cene esclusive per celebrare la ricchezza del Golfo Dianese.

Aromatica, l’attesissima manifestazione dedicata ai sapori e ai profumi della Liguria, si appresta a tornare a Diano Marina dal 9 all’11 maggio 2025 per la sua dodicesima edizione. Questo evento, che ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama delle fiere enogastronomiche, si distingue per la sua attenzione alla qualità e alla sostenibilità, offrendo un’esperienza sensoriale unica nel cuore della Riviera Ligure.

Il centro cittadino di Diano Marina si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico del gusto, dove i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera vivace e coinvolgente. L’area espositiva ospiterà produttori selezionati, provenienti principalmente dalla Liguria, che presenteranno le loro eccellenze: dalle erbe aromatiche che profumano la macchia mediterranea ai prodotti tipici che raccontano la storia e le tradizioni del territorio.

Aromatica non è solo una vetrina di prodotti, ma un’esperienza a 360 gradi che coinvolge tutti i sensi. Il ricco programma di eventi prevede cooking show con chef rinomati, laboratori per imparare a riconoscere e utilizzare le erbe aromatiche in cucina, conferenze e presentazioni di libri per approfondire la conoscenza del mondo enogastronomico.

Uno degli appuntamenti più attesi sono le “cene a 4 mani”, esclusive serate in cui chef di fama collaborano per creare menu degustazione che esaltano i sapori del territorio, utilizzando erbe aromatiche, prodotti tipici e vini liguri. Queste cene rappresentano un’occasione unica per vivere un’esperienza gastronomica indimenticabile, in un’atmosfera conviviale e raffinata.

L’evento dedica anche uno spazio allo street food di qualità, offrendo ai visitatori la possibilità di gustare specialità locali in versione “da passeggio”. Aromatica è anche un’occasione per scoprire il territorio del Golfo Dianese, un comprensorio di sette comuni che vanta un patrimonio naturale e culturale di grande valore.

L’evento richiama ogni anno migliaia di visitatori, sia italiani che stranieri, consolidandosi come un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo, della natura e della cultura ligure.

La Redazione

Copertina tratta dalla pagina Facebook Aromatica

Venerdì 9 Maggio

PALCO:

ore 11: cerimonia di inaugurazione 12a edizione “Aromatica, profumi e sapori della Riviera Ligure”
ore 13: “Aromaticocktail”, concorso riservato a barman professionisti, a cura di Aibes
ore 15: “Riviera”, cooking show dello chef stellato Michelangelo Mammoliti (La Rei Natura, Serralunga d’Alba, Cn), in
collaborazione con Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
ore 16: “Bosco e Riviera, una sinfonia di sapori tra la Liguria e Tortona”, cooking show della chef Anna Ghisolfi (Rist.
Anna Ghisolfi, Tortona, Al)
ore 16.45 “Zero Waste, il futuro è oggi”, cooking show dello chef Davide Cristaldi (De Gustibus, Chieri, To)
ore 17.30 “Brandaconiglio”, cooking show dello chef Davide Bisato (Bona a Vui, Pompeiana, Im)
ore 18.15 “Gnocchetti di castagne al sugo di funghi porcini”, cooking show dello chef Paolo Riolfo (Hotel Villa Elia,
Calizzano, Sv)

AREA INCONTRI:

ore 15.30: “I profumi dei romani attraverso i reperti del Museo Civico del Lucus Bormani”, a cura dello staff del Museo
ore 16: “Viaggio tra le birre artigianali della Liguria”, degustazione e intervento di alcuni produttori
ore 17: “Mille e una stroscia, la vera storia della stroscia di Pietrabruna”, a cura di Barbara Vatteone “La Colombiera”
ore 18: “Il Moscato di Canelli”, presentazione e degustazione, a cura di Davide Canina e dell’Associazione Produttori
Moscato di Canelli
ore 13: “Aromaticocktail”, concorso riservato a barman professionisti, a cura di Aibes
ore 15: “Riviera”, cooking show dello chef stellato Michelangelo Mammoliti (La Rei Natura, Serralunga d’Alba, Cn)
ore 16: “Bosco e Riviera, una sinfonia di sapori tra la Liguria e Tortona”, cooking show della chef Anna Ghisolfi (Rist.
Anna Ghisolfi, Tortona, Al)
ore 16.45 “Zero Waste, il futuro è oggi”, cooking show dello chef Davide Cristaldi (De Gustibus, Chieri, To)
ore 17.30 “Brandaconiglio”, cooking show dello chef Davide Bisato (Bona a Vui, Pompeiana, Im)
ore 18.15 “Gnocchetti di castagne al sugo di funghi porcini”, cooking show dello chef Paolo Riolfo (Hotel Villa Elia,
Calizzano, Sv)

Sabato 10 Maggio

PALCO:

ore 9.30 Premiazione concorsi “Aromatica a scuola”, con gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Diano Marina, con
cooking show della ricetta vincitrice a cura dell’Istituto Ruffini-Aicardi di Arma di Taggia
ore 11: “U Preve, verze ripiene della Valle Arroscia, con salsina cuor di bue e crema di toma”, cooking show della chef
Carolina Vio (Ortesteria Renè di Albenga”, Bastia d’Albenga, Sv).
ore 11.45: “Spaghettoni pastificio Massi, con ostrica strapazzata, cozze e limone”, cooking show dello chef Federico
Pinasco (La Locanda del Cavaliere, San Bartolomeo al mare, Im)
ore 12.45: “I Sapori di Aromatica”, premiazione concorsi promossi da Confcommercio Golfo Dianese, con show del 1°
classificato del Cocktail Contest
ore 14.30 “New York Time: Carnaroli Riserva San Massimo mantecato al tartufo della nostra tartufaia in Valle Arroscia”,
cooking show dello chef Ugo Vairo (Il Gallo della Checca, Ranzo, Im)
ore 15 “Fregola, cozze e za’atar”, cooking show di Eleonora Riso, vincitrice della 13a edizione di MasterChef Italia
ore 16.15 “Risotto crema al basilico, crudo di gambero viola, crumble al parmigiano”, cooking show dello chef Giuseppe
Gentile (Blu, Hotel Caravelle, Diano Marina, Im)
ore 17: “Polpo scottato con crema di patate e limone, con crumble di olive taggiasche”, cooking show dello chef Roberto
Scarnecchia (Aqualua, Miramare Palace, Sanremo, Im)
ore 17.45: “Sgombro, asparago di cantello, brodo di mela, olio di aneto, wasabi”, cooking show dello chef Riccardo
Farnese (U Titti, Lingueglietta, Im)
ore 18.30 “Calamaretti ripieni su panissa e bagna cauda: un abbraccio tra Liguria e Piemonte”, cooking show dello chef
Michele Parisi
ore 21.30: “Senti che musica”, spettacolo musicale della cantautrice Alis Ray, apertura della serata del giovane cantautore
dianese Luca Albavera, a cura di Lime Agenzia Creativa

AREA INCONTRI:

ore 10: “La farmacia naturale casalinga: le erbe officinali e i preparati che non possono mancare nelle nostre case”,
laboratorio a cura dell’educatrice erborista Doriana Fraschiroli, di A.A. Castellarone (Montalto Ligure, Im)
ore 11: “Impariamo dalla natura la Prevenzione”, conferenza a cura di Lilt, relatore il dott. Claudio Battaglia, responsabile
Breast Unit Asl1 Imperiese
ore 12: “Amaro Camatti e bibite Calizzano, la Liguria nel bicchiere”, presentazione e degustazione, con il bartender
Gabriele Palumbo, testimonial Camatti
ore 14.30: “Un bouquet di gelato” (Trenta Editore), presentazione del volume e degustazione, a cura dell’autore Aldo De
Michelis, gelatiere in Alassio
ore 15.15: “La coltivazione degli antichi ortaggi”, a cura dell’agronomo Mattia Di Tullio dell’az. agricola “I Tesori del
Levante” di Nè (Ge), consegna Premio Cia Agricoltori Italiani, con la partecipazione di Salumeria Giacobbe Sassello
ore 16: “Le erbe selvatiche: tornare a raccogliere il proprio cibo”, conferenza a cura di Alessandro Di Tizio, forager del
Mirazur di Mentone e docente Unisg Pollenzo
ore 17: “Hai mangiato?” (Slow Food Editore), presentazione dell’ultimo libro di Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore
ore 18: “Liguria, tra mare e montagna” (Slow Food Editore), presentazione del volume, con il curatore Angelo Surrusca e
rappresentanti della condotta “Slow Food Riviera dei Fiori Alpi Marittime”, in collaborazione con Banca d’Alba.

Domenica 11 Maggio

PALCO:

ore 10: “Calamarata del Golfo, tra mare e sole”, cooking show dello chef Francesco Macrì (Arc en Ciel, Diano Marina,
Im)
ore 10.45: “Ameridiano, il nuovo cocktail dedicato al territorio”, presentazione e degustazione, a cura del bartender
Andrea Benvegna, Premio Aromatica 2022
ore 11.15: “Zucchine trombette al naturale, prime mandorle fresche e nasturzio”, cooking show dello chef stellato Adrien
De Crignis (Cultures Food, Mantes-la-Jolie, Francia)
ore 12.15: “Goccia d’ambra”, cooking show della chef Erika Gotta (La Bursch, Campiglia Cervo, Bi)
ore 13.45: “Pesto Campionship 2026”, tappa eliminatoria del Campionato del mondo di pesto al mortaio, con la presenza
del patron Roberto Panizza e del campione in carica Mattia Bassi
ore 15.30: “Ritorno alle origini”, cooking show della lady chef Alessandra Ingenetti (Locanda del Mulino, Valcasotto,
Cn)
ore 16.15 “Le vere acciughe ripiene alla ligure”, cooking show con la partecipazione di tre icone della ristorazione del
ponente ligure: Caterina Lanteri Cravet (San Giorgio, Cervo), Romolo Giordano (Romolo Amarea, Bordighera) e
Giacomo Ruffoni (La Conchiglia, Arma di Taggia)
ore 17.00: “Colazione a Genova”, cooking show dello chef Vincenzo Marco Agrillo (Agrillo, Imperia)
ore 17.45: “Be!Gin Show by Dannys e Tastee”, con il barman Daniele Allegretti, vicepresidente internazionale Imahr
ore 18.15: “Sashimi di wild salmon, barbabietola, bergamotto, mayo bianca all’erba cipollina”, cooking show dello chef
Lorenzo Lavezzari (Otto Bottega & Cucina, Milano)

AREA INCONTRI:

ore 10.30: ore 10.30: “La Salsiccia di Bra”, presentazione e degustazione, a cura del Consorzio Salsiccia di Bra, con la
partecipazione di Luigi Barbero, direttore del Consorzio
ore 11.15: “Aromatiche da bere” (Trenta Editore), presentazione del volume e degustazione cocktail, a cura dell’autrice
Ottavia Castellaro
ore 12: “Anteprima 32° Premio Vermentino”, degustazione di alcune delle etichette partecipanti al prestigioso concorso di
Diano Castello
ore 14.30: “Da Diano d’Alba… la Nocciola Tonda Gentile di Langa”, presentazione e degustazione, a cura di alcuni dei
produttori del Comune gemellato
ore 15.30: “Fiori eduli, un percorso sensoriale sorprendente: il nasturzio, dal fiore in purezza al pesto fresco, fino al
sorbetto”, a cura di Silvia Ravera di Tastee
ore 16.15: “Le erbe della tradizione e del benessere”, conferenza a cura di Silvia Arcari, in collaborazione con Rb Plant
ore 17: “Soraya: 100% piemontese, extra dry, delicata come un petalo di rosa”, degustazione in compagnia di Teo Musso,
mastro birraio, fondatore di Baladin
ore 18: “Anteprima Italian Oyster Fest e Azzurro pesce d’autore”, presentazione dei due eventi, di La Spezia e Andora,
dedicati al mare e alla pesca

www.aromaticadianese.it

Facebook Aromatica

 

Comune di Diano Marina

Piazza Martiri della Libertà, 3 – 18013 Diano Marina (IM)

Tel. 0183 4901

www.comune.dianomarina.im.it

Facebook Comune di Diano Marina

 

Gestioni Municipali Spa

Piazza Martiri della Libertà, 1 – 18013 Diano Marina (IM)

Tel. 0183 738134

www.gestionimunicipali.com

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Aromatica

09/05/2025
al 11/05/2025

Altre sagre stesso territorio