Festa di Garibaldi

04/08/2023
al 06/08/2023
Con il patrocinio del Comune di Cesenatico
Patrocinio Cesenatico

Rinomata località balneare della Riviera Adriatica, Cesenatico è situata fra Ravenna e Rimini. Un litorale sabbioso che si estende per 7 chilometri da Zadina, dove la folta pineta lambisce la spiaggia, offrendo ai turisti un fresco relax all’ombra di pini secolari, al pittoresco centro storico attraversato dal Porto Canale leonardesco, fulcro della vita cittadina, sino a Valverde e Villamarina, quartieri attrezzati con moderne strutture alberghiere, che si animano particolarmente durante la stagione estiva.

Spiagge accoglienti, tranquille e sicure, ampi viali alberati ed estese zone di verde per vivere la vacanza in un’atmosfera distensiva. Il cuore di Cesenatico è costituito dal Porto Canale, che nel 1502 fu oggetto anche di un rilievo e di una veduta da parte di Leonardo da Vinci, su incarico di Cesare Borgia. Lungo il porto vi sono monumenti e luoghi di rilievo: piazza Pisacane con il monumento a Giuseppe Garibaldi, la pescheria, dei primi anni del Novecento, la suggestiva piazza delle Conserve (dove si trovano antichi pozzi di forma tronco-conica utilizzati in passato per la conservazione del pesce e derrate refrigerati con strati di ghiaccio e neve), i resti delle originarie banchine con le palafitte. Un luogo suggestivo dove il visitatore può ripercorre un viaggio ideale nel Novecento letterario in compagnia di uno dei suoi protagonisti assoluti è la Casa-Museo Marino Moretti, famoso poeta crepuscolare locale. Invece la Sezione a Terra del Museo della Marineria propone al visitatore un ampio e suggestivo percorso dedicato alla marineria tradizionale dell’alto e medio Adriatico. Attorno al trabaccolo e al bragozzo, due grandi imbarcazioni collocate al centro del padiglione, si snoda un percorso di visita tra reperti, filmati d’epoca, installazioni didattiche e animazioni 3D, che illustrano la struttura e la costruzione delle barche tradizionali e i loro sistemi di propulsione e governo. Nella Sezione Galleggiante del Museo, unica nel suo genere, sono ormeggiate dieci imbarcazioni tradizionali con le loro coloratissime “vele al terzo” contrassegnate dai simboli delle famiglie dei pescatori. Nel palazzo adiacente al Museo della Marineria, questo piccolo ma interessante museo storico-archeologico “racconta” la vita quotidiana del territorio al tempo degli antichi romani. Recentemente inaugurato, il museo multimediale del ciclista Marco Pantani ripercorre la carriera del “Pirata” attraverso l’esposizione di foto, cimeli e audiovisivi.

Cesenatico è stata indicata come una delle tre città ai vertici della gastronomia italiana, diventando così meta di continuo pellegrinaggio enogastronomico da ogni parte d’Italia. Accanto ai raffinati ristoranti, una rete di trattorie, osterie e pizzerie assicurano una ristorazione che non dimentica mai la qualità del prodotto e la sua genuinità. Tra gli eventi ricorrenti troviamo a maggio la gran fondo cicloturistica Nove Colli, che ha il maggior numero di iscritti in Europa (12.000), dal 4 al 6 agosto la tradizionale Festa di Garibaldi, con il Palio della Cuccagna fra quartieri cittadini in notturna sulle acque del Porto Canale, dall’1 al 5 novembre la sagra gastronomica “Il pesce fa festa”, un intero week-end dedicato al pesce azzurro e, dal 3 dicembre al 14 gennaio, il Presepe della Marineria con le statue collocate direttamente sulle antiche barche del Museo della Marineria.

4 agosto 2023

Piazza delle Conserve – ore 21.30

Momento teatrale Risorgimentale con la compagnia “I viaggiatori del tempo” e l’ “Accademia Danze Ottocentesche”

 

5 agosto 2023

Zona Squero  – ore 20.30

Palio della Cuccagna fra i Quartieri

 

Corso Garibaldi – ore 21.30

Degustazione di cocomero offerto dal quartiere E’ Mont

 

6 agosto 2023

Porto Canale con partenza dal Municipio – dalle ore 9.15

Corteo con autorità e Garibaldini – accompagnato dalla Banda “Città di Gradara”

cippo piazza Ciceruacchio

Saluto del Sindaco Matteo Gozzoli e rinnovo patto del gemellaggio con le città di Aubenas (FR), Schwarzenbek (D), Sierre (CH) e Zelzate (B)

A seguire rievocazione celebrativa della presidente nazionale ANVRG Prof.ssa Raffaella Ponte

Imbarco sulle motonavi per il corteo in mare

 

Tratto di mare antistante piazza Costa – ore 22

Grande spettacolo di fuochi d’artificio musicali sull’acqua

 

 

Il personaggio storico è Giuseppe Garibaldi, l’Eroe dei Due Mondi, il luogo Cesenatico e correva l’anno 1849, precisamente il 2 agosto, quando una delle più importanti pagine della storia d’Italia, la fuga dalle forze francesi e borboniche, di Garibaldi e di sua moglie Anita si consumava in questo lembo di Romagna baciato dall’Adriatico. L’Eroe dei due mondi voleva raggiungere Venezia ancora assediata dagli austriaci ed aiutare i patrioti. Il porto di Cesenatico era uno dei principali scali dell’Adriatico dove Garibaldi contava di trovare naviglio sufficiente per l’imbarco. E così fu: si imbarcò con dodici bragozzi e una tartana e dopo una breve navigazione fu intercettato dalla flotta austriaca e costretto a sbarcare vicino a Magnavacca, divenuto poi l’attuale Porto Garibaldi.

 

La festa comincia sabato 5 agosto 2023  alle ore 21.00 dal Vecchio Squero sul Porto Canale, con il Palio della Cuccagna fra i Quartieri di Cesenatico. In gara dieci rioni cittadini (Villalta, Borella, Cannucceto, Peep/Madonnina, Ponente, Valona, E’ Mont/Levante, Boschetto/Villamarina, Sala e Bagnarola), per un totale di 50 “cuccagnotti” (5 a squadra), che tenteranno la “scalata” ai 14 metri del palo cosparso di grasso. Le ultime due edizioni sono state vinte dal Quartiere di Sala di Cesenatico che tenterà dunque di aggiudicarsi la tripletta per tenersi definitivamente il trofeo. Il vincitore si aggiudicherà un premio in denaro di 800€ e un premio culinario che consiste in salumi e formaggi appesi alla Cuccagna.

la sfida del Palio della Cuccagna di Garibaldi sarà preceduta dal corteo delle squadre accompagnate dagli sbandieratori, musici e uomini d’arme di Terra del Sole.

 

Domenica 6 agosto, alle 9.30 l’appuntamento è con la sfilata storica dei Garibaldini, accompagnati dalle Autorità cittadine e dalla banda musicale di Città di Gradara. Il corteo partirà dal Municipio e attraverserà corso Garibaldi per giungere al monumento eretto all’Eroe, in Piazza Pisacane, il primo costruito in tutta Italia ed uno dei rari in cui Garibaldi non è raffigurato a cavallo. Si prosegue sul porto canale lato levante con la visita alla vecchia casa sul porto, ove riposò Anita Garibaldi, quindi il corteo sosterà davanti al cippo in Piazza Ciceruacchio per il saluto ufficiale ai partecipanti del Sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli e della Presidente dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini Raffaella Ponte.

 

Poi, sarà la volta del momento più suggestivo: l’escursione a bordo delle tre motonavi Adriatic Princess, New Ghibli e Tritone, che imbarcheranno la banda Città di Gradara e i garibaldini e i cittadini o turisti che vorranno partecipare, seguite dalle barchine storiche dalle variopinte vele al terzo, per il lancio di corona tra i flutti a ricordo dell’evento.

 

La manifestazione si concluderà alle ore 22.00 di domenica 6 agosto, sulla spiaggia libera antistante Piazza Costa, con il grande spettacolo di fuochi d’artificio musicali sull’acqua. Lo spettacolo, realizzato da Martarello Group con il supporto della Cooperativa Stabilimenti Balneari Cesenatico, durerà all’incirca 25 minuti e seguirà le note musicali di 6 famosi brani internazionali.

Visit Cesenatico

turismo@comune.cesenatico.fc.it

www.visitcesenatico.it

 

Comune di Cesenatico

Via M. Moretti, 5 – 47042 Cesenatico (FC)

Tel 0547 79111

www.comune.cesenatico.fc.it

Scopri questo e tutti gli altri eventi emiliano-romagnoli del 2023 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Festa di Garibaldi

04/08/2023
al 06/08/2023

Altre sagre stesso territorio

Le Porte del Gusto® | Emilia romagna 2023
Le Porte del Gusto® Emilia Romagna
Edizione 2023

Turismo da record: vincono l’enogastronomia,  le vacanze artistico-culturali e l’italian lifestyle.

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO 2023

Gelato lab

Viale Don G. Minzoni, 48
Cesenatico
(
Forlì-Cesena
)
+393922344813
Le Porte del Gusto® | Logo

Hotel gigliola

Via Matteotti, 2/A
Gatteo
(
Forlì-Cesena
)
+393896938935
Le Porte del Gusto® | Logo

Piadina da Lorenzo

Via Saltarelli, 64
Cesenatico
(
Forlì-Cesena
)
+393391915625
Le Porte del Gusto® | Logo

Ristorante pjazza

Via Guido Paolo, 4
Bellaria-Igea Marina
(
Rimini
)
+393806537290
Le Porte del Gusto® | Logo

Sapore di casa gastronomia

Via Fratelli Cervi, 1
Gatteo
(
Forlì-Cesena
)
+393497079528
Le Porte del Gusto® | Logo