Il Desco è un evento che trasforma Lucca in una vera e propria capitale del gusto, un inno ai sapori e ai saperi più autentici della Toscana Nord-Ovest. Questa mostra-mercato annuale, ospitata nella suggestiva cornice del Real Collegio, è molto più di una fiera: infatti, è un grande banchetto all’aperto, un viaggio sensoriale che celebra l’eccellenza agroalimentare dei territori di Lucca, Massa Carrara e Pisa. L’atteso appuntamento del 2025, che segna il ventesimo anniversario della manifestazione, si terrà dal 21 al 23 novembre.
Varcando i chiostri e i saloni storici del Real Collegio, dunque, ci si immerge in un itinerario che segue l’antica tradizione, valorizzando i prodotti a chilometro zero, le lavorazioni biologiche e le ricette tramandate. A ben vedere, ogni stand è una scoperta: dai profumi intensi del Prosciutto Bazzone e del Biroldo della Garfagnana (entrambi Presìdi Slow Food) al sapore inconfondibile del formaggio Accasciato e del Caprino della Garfagnana. Il percorso si snoda attraverso i sapori della montagna (la Garfagnana, tra Apuane e Appennino) e della Versilia, dando vita così a un tripudio di vini, oli, miele, dolci, birre artigianali e pasta, tutti espressione di una qualità maniacale e di “saperi antichi”.
Ciononostante, Il Desco non è solo acquisto e degustazione, ma soprattutto cultura. Di conseguenza, l’evento si arricchisce ogni anno di incontri, workshop, masterclass e seminari, dove chef e esperti raccontano e reinterpretano le tradizioni culinarie locali, trasformando l’assaggio in un momento di profonda conoscenza del territorio e delle persone che, con passione, portano avanti la storia del gusto lucchese. In conclusione, è un’occasione unica per vivere e assaporare l’identità più schietta di questa terra, immersi in un’atmosfera unica e coinvolgente.
La Redazione
credits foto: pagina Facebook Il Desco