Mast Còt

01/10/2022
al 02/10/2022

Spilamberto è un bellissimo borgo nei pressi di Modena sulla strada che porta a Vignola, nel cuore delle Terre di Castelli. Le prime notizie relative a Spilamberto risalgono al 776, quando è testimoniato nella zona un ospizio per pellegrini di proprietà dell’Abbazia di Nonantola. Spilamberto, infatti, si sviluppa nei pressi della Via Romea, uno degli antichi tracciati che percorrevano l’Europa arrivando fino a Roma. Il borgo è molto interessante e vi ha sede la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale, uno dei prodotti principali del territorio assieme al nocino e agli amaretti. Il primo weekend di ottobre, nel suggestivo Centro Storico sede dell’unico museo dedicato a questa eccellenza enogastronomica, si celebra MAST CÒT (solitamente ad inizio ottobre). La fiera d’autunno dedicata all’Aceto Balsamico Tradizionale trova il suo momento centrale nella tradizionale bollitura del mosto all’aperto. Il museo ha sede presso Villa Fabriani, anche sede della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Spilamberto. È stato realizzato per spiegare al visitatore come nasce l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena in un vero viaggio fra i misteri del pregiato prodotto. Oltre all’Aceto non mancano gli altri prodotti tipici del territorio modenese tra i quali il Parmigiano-Reggiano DOP, i Lambruschi, Zampone e Cotechino, i salumi e i piatti della tradizione come la pasta fresca all’uovo. Da non perdere alcune interessantissime attrazioni, come il Torrione di Spilamberto, ovvero il complesso medievale posto all’ingresso principale del paese e costruito a ridosso delle mura di cinta nel sec. XIV dal Comune di Modena per fortificare ulteriormente il castello da ovest. Attualmente il Torrione ospita l’Antiquarium, il museo archeologico di Spilamberto, la sede dell’Ordine del Nocino Modenese e si può visitare la “Cella di Messer Filippo”. Poco distante la Rocca Rangoni, appartenuta per oltre 650 anni ai marchesi Rangoni e, nel 2005, acquistata dal Comune di Spilamberto che dal 2011 ne ha avviato il percorso di restauro. All’interno del Cortile d’Onore trova la giusta collocazione la Corte del Gusto, uno spazio in cui le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio trovano la loro ideale esposizione per la propria valorizzazione. L’opera d’arte Goccia, l’Essenza concepita da Nadia Ugolini e Alessandro Zomparelli, è dedicata all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. La scultura è situata nella rotatoria tra la SP 16 e la SP 623 di Spilamberto dedicata a Rolando Simonini, fondatore della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale.

Programma in aggiornamento

Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale

Tel 059 781614

www.museodelbalsamicotradizionale.org

 

Comune di Spilamberto

Piazza Caduti Libertà, 3 – 41057 Spilamberto (MO)

Tel 059 789911

www.comune.spilamberto.mo.it

Scopri questo e tutti gli altri eventi emiliano-romagnoli del 2023 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Mast Còt

01/10/2022
al 02/10/2022

Altre sagre stesso territorio

Le Porte del Gusto® | Emilia romagna 2023
Le Porte del Gusto® Emilia Romagna
Edizione 2023

Turismo da record: vincono l’enogastronomia,  le vacanze artistico-culturali e l’italian lifestyle.

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO 2023

Caltabiano traslochi

Via Bocchirolo, 39
Sevignano sul Panaro
(
Modena
)
+393473239781
Le Porte del Gusto® | Logo

Macelleria lutti

Via IV Novembre, 43
Spilamberto
(
Modena
)
+39059785435
Le Porte del Gusto® | Logo

Naturalmente piante e fiori

Via Z. Barbieri, 7
Castelnuovo Rangone
(
Modena
)
+393453023247
Le Porte del Gusto® | Logo

Rosticceria il tronco

Corso Martiri, 326/D
Castelfranco E.
(
Modena
)
+39059925232
Le Porte del Gusto® | Logo

Sada pulizie

Via Veneto, 185
Savignano sul Panaro
(
Modena
)
+393715958162
Le Porte del Gusto® | Logo

Superlavaggio romaniello

Via dell'Artigianato, 41
Formigine
(
Modena
)
+393387414927
Le Porte del Gusto® | Logo