Fiera Nazionale del Tartufo ad Asti, un evento che illumina il mese di novembre, trasforma il cuore della città in un vibrante omaggio al prezioso tartufo bianco, il Tuber magnatum Pico. Conosciuta anche come “I Gioielli del Territorio”, questa manifestazione si snoda per diversi weekend, offrendo un’immersione completa nel mondo del tartufo Asti e delle innumerevoli eccellenze enogastronomiche locali.
Questo appuntamento astigiano si concentra interamente sul tartufo bianco di Asti, emblema di un territorio la cui tradizione dei “trifulau”, i cercatori di tartufo, è riconosciuta persino dall’UNESCO. Durante la fiera tartufo Asti, Piazza San Secondo si anima diventando un vivace mercato, dove sarà possibile acquistare tartufi freschi, attentamente selezionati e certificati da esperti del settore, a garanzia di qualità e autenticità.
Accanto al mercato del tartufo, le vie del centro storico si popolano di un ricco mercatino dedicato alle eccellenze agroalimentari del Piemonte, offrendo una vasta gamma di prodotti tipici locali: dai formaggi ai salumi, dai dolci tradizionali alle specialità da forno. In questo contesto, i pregiati vini delle Langhe, del Monferrato e del Roero trovano il loro posto d’onore, perfetti da abbinare alle creazioni culinarie a base di tartufo Asti.
L’esperienza proposta dalla fiera va ben oltre la semplice compravendita del prezioso tubero, trasformandosi in un vero percorso sensoriale e culturale. Degustazioni guidate e masterclass di cucina accompagnano i visitatori alla scoperta delle sfumature aromatiche e gustative del Asti tartufo, con chef rinomati che svelano i segreti per valorizzarlo in piatti sia tradizionali che innovativi.
L’atmosfera della fiera tartufo Asti è ulteriormente arricchita da un ricco calendario di eventi culturali e di intrattenimento, che rendono la visita un’occasione per scoprire non solo il gusto, ma anche l’identità profonda e la ricchezza culturale della città. Tra le bancarelle si possono gustare piatti tipici in cui il “Re Tartufo” è l’assoluto protagonista, insieme a raffinate creazioni gourmet contemporanee che esaltano l’anima gastronomica del territorio.
La Redazione











