Preparatevi a vivere un evento indimenticabile, un vero e proprio viaggio nel tempo che riporta in vita l’anima storica e le tradizioni di Cocconato. Dal 20 al 28 settembre 2025, come ogni anno, il suggestivo borgo si prepara a rivivere la sua storia e le sue tradizioni con l’attesissimo Palio di Cocconato, che animera le vie cittadine per due fine settimana.
Un programma ricco di eventi vi aspetta, dal suggestivo mercatino medievale alla tradizionale cena propiziatoria, culminando con l’emozionante corteo storico e, naturalmente, la celebre corsa degli asini.
Le celebrazioni iniziano con la Fiera Medievale, un’esperienza immersiva per rivivere scene del medioevo con le vie principali di Cocconato che si animeranno con bancarelle e stand. Potrete rifocillarvi nelle taverne che offriranno piatti tipici preparati secondo antiche ricette, accompagnati dall’ottimo vino locale. L’atmosfera sara resa ancora piu affascinante da musiche medievali, intrattenimenti, giochi storici e spettacolari show con il fuoco. La domenica sara il culmine della fiera, con la sfilata storica, la benedizione dei nuovi drappi del Palio 2025 e l’investitura del Capitano del Palio, figure centrali di questa affascinante rievocazione.
Il fine settimana del Palio vero e proprio si aprira sabato 27 settembre con la tradizionale Cena Propiziatoria. I nobili dei Borghi partecipanti e il Capitano del Palio sfileranno da Piazza Cavour fino al Cortile del Collegio, dove sara servito il sontuoso Banchetto Medievale.
Domenica 28 settembre sarà il giorno piu atteso, con il Palio degli Asini. Dopo la benedizione dei Gonfaloni dei Borghi nella Chiesa Parrocchiale, le vie di Cocconato saranno attraversate dalla magnifica sfilata storica. Nel pomeriggio prenderà il via l’attesissima Corsa, il momento clou in cui ogni rione del paese che, rappresentato dalla propria squadra di fantini e dal proprio asino, sfiderà gli altri per la vittoria.
La manifestazione si basa su un affascinante evento accaduto tra il 1200 e il 1400. Si narra di un incendio che avvolse il castello dei Radicati, Signori del feudo. I cocconatesi, con i loro asini, accorsero in aiuto, caricando botti piene d’acqua da un ruscello a fondo valle per spegnere le fiamme. Per ringraziare la gente, i Conti indissero un torneo con una corsa degli asini, donando al vincitore il vessillo del casato. Sebbene questa leggenda sia stata inventata molto dopo il Medioevo (le prime idee per organizzare una nuova festa risalgono agli anni ’60 e il Palio prese forma solo un decennio dopo), essa aggiunge un fascino particolare alla tradizione. Il percorso della corsa fu individuato tra Piazza Cavour e Piazza Giordano, e il paese venne diviso in otto borghi, oggi ridotti a sette: Borgo Airali, Borgo Brina, Borgo Colline Magre, Borgo Moransengo, Borgo San Carlo, Borgo Torre e Borgo Tuffo.
Una straordinaria celebrazione che unisce storia, divertimento e lo spirito autentico di Cocconato.
La Redazione