La Sagra degli Scarpinòcc è un evento tradizionale e molto amato che si tiene ogni anno a Parre, un incantevole borgo dell’Alta Val Seriana, in provincia di Bergamo. Questa sagra è un sentito omaggio a un piatto tipico locale, gli scarpinòcc, una specialità di pasta ripiena che incarna l’identità culinaria del paese.
Gli scarpinòcc sono un tipo di casoncello con un ripieno “di magro”, cioè senza carne. Gli ingredienti principali sono formaggio (spesso Grana Padano), uova, burro, pan grattato e spezie (come prezzemolo e, a volte, un tocco di aglio e altre spezie miste). Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, è un esempio di cucina povera ma ricca di sapore, tipica delle tradizioni contadine. Il nome “scarpinòcc” deriva dalla loro forma, che si dice ricordi le antiche calzature di panno usate dai pastori di Parre. Vengono tradizionalmente conditi con burro fuso, salvia e abbondante formaggio grattugiato.
La Sagra degli Scarpinòcc è molto più di una semplice festa gastronomica; è un’occasione per immergersi nelle tradizioni e nell’ospitalità genuina della Val Seriana. Giunta alla sua 59esima edizione nel 2025, è un appuntamento fisso dell’estate che attira migliaia di visitatori. La sagra si svolge solitamente a fine agosto, e nel 2025, le date previste sono dal 22 al 24 agosto.
Il cuore della sagra è naturalmente la possibilità di gustare gli autentici scarpinòcc, preparati secondo la ricetta tradizionale locale. Stand gastronomici offriranno questa prelibatezza e altre specialità della cucina bergamasca. Le serate sono animate da orchestre e band che invitano al ballo liscio, creando un’atmosfera di festa e convivialità, spesso arricchita da tombolate con premi.
Il sabato pomeriggio, solitamente, si tiene una suggestiva sfilata tradizionale con partenza da Piazza San Rocco. Qui, gruppi folkloristici in costume tipico propongono un “angolo antico” per riscoprire le radici del paese. Spesso vengono organizzate anche attività collaterali come visite guidate a luoghi di interesse locale, come antiche fabbriche o siti storici, offrendo l’opportunità di conoscere meglio il patrimonio culturale di Parre. La sagra è un momento di grande orgoglio per la comunità di Parre, dove villeggianti e valligiani si incontrano, condividendo sorrisi e il piacere di stare insieme in un clima di autentica ospitalità.
La Sagra degli Scarpinòcc è un’opportunità fantastica per assaporare un piatto unico, immergersi nelle tradizioni di un borgo alpino e vivere un fine settimana all’insegna del buon cibo, della musica e della cultura. È un evento che celebra l’identità forte e condivisa di una comunità che sa come accogliere i suoi ospiti.
La Redazione