La Sagra delle Sagre di Barzio è un evento storico e molto atteso che si tiene ogni anno ad agosto in Valsassina, in provincia di Lecco. È una delle sagre più longeve e rinomate della Lombardia, attirando migliaia di visitatori da ogni dove.
La prima edizione della Sagra delle Sagre risale al 1966. Nata come una vetrina delle eccellenze della Valsassina e delle Prealpi lombarde, nel corso degli anni ha cambiato location diverse volte, trovando poi la sua sede definitiva nell’area della Fornace di Prato Buscante, tra Barzio e Pasturo. L’evento ha mantenuto nel tempo la sua vocazione di promozione delle tradizioni locali, della gastronomia e dell’artigianato.
La Sagra delle Sagre è un appuntamento imperdibile per residenti e turisti, offrendo un mix ricco di proposte. È un’ottima occasione per gustare le specialità culinarie del territorio, con stand dedicati a formaggi, miele, dolci, liquori e molto altro. Spesso è presente un’area ristorante, come l’Hosteria 2.0 da Alberto, che offre un menu completo di specialità. Inoltre, artigiani della zona espongono le loro creazioni, che possono includere oggetti in legno, coltelli fatti a mano, vasi decorativi e vari altri manufatti, valorizzando la maestria e le tradizioni artigianali locali. Ogni edizione offre un ricco programma di intrattenimento, con musica dal vivo, concerti, spettacoli e animazione per tutte le età. Non mancano laboratori e dimostrazioni, oltre ad attività pensate per i bambini. L’intera area viene allestita per creare un’atmosfera accogliente e vivace, ideale per trascorrere giornate in compagnia e immergersi nella cultura locale.
L’edizione 2025 sarà particolarmente significativa, in quanto celebrerà il sessantesimo anniversario della manifestazione. Si terrà dal 9 al 17 agosto 2025, con aperture solitamente dalle 10:00 alle 23:00. L’organizzazione sta già lavorando per un programma speciale per celebrare questo importante traguardo. L’ingresso alla Sagra delle Sagre è generalmente gratuito, così come il parcheggio nelle vicinanze. Per alcuni percorsi enogastronomici speciali o eventi dedicati, potrebbe essere previsto un costo. Ad esempio, per l’edizione 2025, è stato menzionato un biglietto di €25,00 per un percorso enogastronomico che include 8 tappe con acqua e vino.
La Sagra delle Sagre è un evento che racchiude l’essenza delle tradizioni e della convivialità della Valsassina. Se ti trovi in zona ad agosto, è un’esperienza da non perdere!
La Redazione