| Tempo di lettura:
0

Carmagnola

Storia ricca e stratificata

Carmagnola, situata a circa 30 km a sud di Torino, è una città che racconta secoli di vicende, dominazioni e identità forti. Le sue origini si perdono tra le pieghe del tempo: già menzionata nel XI secolo, è stata parte del Marchesato di Saluzzo, prima di passare sotto il dominio dei Savoia nel 1588. Durante la guerra civile del ‘600, nota come lo scontro tra “Madamisti” e “Principisti”, la città fu coinvolta direttamente, e alcune frazioni vennero distrutte o spostate per ragioni difensive.

Architetture come il Castello di Carmagnola, risalente al XIII secolo e riconfigurato nel corso dei secoli, la Chiesa di Sant’Agostino (1406‑1437) in stile gotico, ed edifici nobiliari come il Palazzo Lomellini, testimoniano un passato fatto di potere locale, di arte religiosa e civile, e di un tessuto urbano che ha saputo mescolare la ruralità con la vicinanza alle influenze del Piemonte e della campagna circostante.

Nel XIX e XX secolo, Carmagnola ha visto mutamenti profondi: dalla produzione agricola e della canapa, un tempo protagonista, alla trasformazione industriale, nonché una crescita demografica legata alla vicinanza con Torino. La città custodisce inoltre tradizioni religiose che si intrecciano con quella civile, un’identità culturale che si riflette nei musei, nei luoghi di culto e nelle istituzioni locali.

credits foto: castello di Filiberto Alberto, pagina Facebook della Città di Carmagnola

Territorio: colline leggere, pianura fertile e paesaggi vividi

Il territorio di Carmagnola è caratterizzato da una combinazione armonica tra pianura e aree verdi, con influssi delle colline vicino al Po e del terreno fertile che ha sostenuto l’agricoltura locale per secoli. Secondo dati recenti, il comune ha una superficie di circa 96,7 km² e varie frazioni (Cascine Madama, Salsasio, San Grato, Tetti Grandi…) che testimoniano una vita dispersa ma fortemente integrata al territorio.

La pianura è costellata da coltivazioni di ortaggi, cereali e soprattutto il peperone di Carmagnola, prodotto agricolo simbolo; il suolo sabbioso derivante dal Po favoreggia alcuni tipi di coltura, e la storia agricola della città è stata plasmata da questa vocazione.

Tra i luoghi d’interesse naturalistico, il Museo Civico di Storia Naturale ospitato nel parco di Cascina Vigna è un punto di riferimento per la biodiversità locale, con collezioni zoologiche, di mineralogia e fossili che raccontano la storia naturale del territorio.

Carmagnola si presenta dunque come un luogo dove la natura non è solo sfondo, ma elemento vivo: con parchi, aree verdi, la Riserva Naturale della Lanca di San Michele, e spazi pedonali e mercati che integrano il paesaggio e la vita quotidiana.

Eventi a Carmagnola: sagre, fiere e manifestazioni

  • Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola – 29 agosto al 7 settembre 2025: la 76ª edizione della Fiera dedicata al peperone, con stand gastronomici, produttori locali, spettacoli, intrattenimenti e degustazioni diffuse nel centro storico.
  • Fiera Primaverile di Carmagnola – 8‑9 marzo 2025: fiera agricola e commerciale che anima le vie cittadine con espositori, giochi, manifestazioni collaterali.
  • Ortoflora & Natura Carmagnola – 5‑6 aprile 2025: evento dedicato al verde, floricoltura e giardinaggio, con esposizioni botaniche, vendita di piante, laboratori per adulti e bambini.
  • Mercantico – seconda domenica del mese (escl. agosto): mercatino antiquariato, collezionismo e oggetti vintage tra le vie del centro.
  • Festa dei Nonni – metà settembre presso Cascina Vigna: giornata dedicata agli anziani con musica, attività per bambini e omaggi floreali.

Questi eventi sottolineano la vitalità culturale, la tradizione agricola, il senso di comunità, e la capacità di Carmagnola di ospitare manifestazioni che uniscono cibo, culture popolari e socialità.

Resta aggiornato su Facebook Seguici!

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS

Esplorando
Torino
Torino: città storica e innovativa. Vivi MITO, Gin & Tonic, Salone Auto…
Esplorando
Asti
Asti: storia viva, vini e tradizioni. Vivi il Palio, Douja, Festival Sagre,…
Esplorando
Masera
Masera: borgo alpino, natura e feste. Vivi Tourbul a maggio e la…