Apicoltura, cultura e territorio
Eventi Halloween 2025
L’autunno colora l’Italia di toni caldi e profumi invitanti, e con lui arriva l’attesissima notte di Halloween 2025, tra zucche intagliate, trucco Halloween creativo, vestitini colorati e tante idee per Halloween da vivere con amici e famiglia. Le strade si illuminano di addobbi Halloween, i borghi risuonano di musica e le piazze si animano di eventi, spettacoli e sagre che uniscono brivido e allegria.
Tra feste in maschera, esperienze notturne e mercatini a tema, l’Italia si trasforma in un palcoscenico di emozioni: nei castelli si organizzano cene a lume di candela e percorsi del terrore, nei centri storici si passeggia tra lanterne e profumo di caldarroste, mentre le ricette di Halloween e i dolci tipici dell’autunno deliziano ogni palato.
I segreti e i simboli di Halloween
Perché proprio la zucca?
Dietro lanterne, streghe e pipistrelli si nascondono antiche leggende. La zucca, regina della notte di Halloween, deriva dal mito di Jack O’Lantern, l’uomo che ingannò il diavolo e fu condannato a vagare con una lanterna accesa: simbolo di luce che guida tra mistero e magia autunnale.
Come è nato il detto “dolcetto o scherzetto” “Trick or Treat”?
Anche il “dolcetto o scherzetto” affonda le sue radici in un’antica tradizione celtica: i bambini, travestiti da spiriti, andavano di casa in casa chiedendo offerte per tenere lontani i fantasmi e garantire un anno sereno. Un’usanza che unisce ancora oggi paura e divertimento in un’unica, magica notte.
Feste, tradizioni e nuovi sapori: dove il territorio si racconta
Ma accanto ai party più moderni, sopravvivono anche i riti legati a Ognissanti: la visita ai cari, la preparazione di dolci della tradizione come i Pupi di zucchero e il Pan dei Morti, e la condivisione di momenti di memoria e convivialità. Un equilibrio perfetto tra antico e nuovo, tra festa e riflessione, che rende questo periodo unico nel suo genere.
Dalle feste più moderne ai riti popolari, questo passaggio tra ottobre e novembre è un ponte tra mistero e tradizione, tra la voglia di travestirsi e ballare e quella di assaporare i prodotti della terra. È il periodo ideale per un weekend fuori porta, dove unire relax, cultura e divertimento tra le luci dei borghi e i colori delle colline.
E per chi ama vivere l’autunno attraverso gusto e tradizione, ecco la selezione di sagre e festival scelti da Sagritaly:
🎃 Abruzzo Horror Festival – L’Aquila (Abruzzo) – dal 27 ottobre al 2 novembre
🍷 Hallovino – Pico (Lazio) – dal 31 ottobre al 2 novembre
👻 Monsterland Halloween Festival – Imola (Emilia Romagna) – 31 ottobre
🎃 Il Villaggio della Zucca – Favria (Piemonte) – dal 5 ottobre al 2 novembre
🧙♀️ Festa delle Streghe – Montemerano (Toscana) – dal 31 ottobre al 1 novembre
🎃 Parco delle Zucche – Gallipoli (Puglia) – dal 25 ottobre al 2 novembre
Qui sotto all’articolo trovate una selezione di aziende inserite tra le “Eccellenze GOLD”, realtà che rappresentano al meglio i sapori autentici, l’artigianalità e la passione che animano i nostri territori.
