Le 5 migliori SPA in Italia selezionate: ideali per un’esperienza di benessere e relax
Merenda Sinoira aperitivo piemontese
La Merenda Sinoira: un’esperienza tipica piemontese!
La marenda sinoira è una tradizione gastronomica tipica del Piemonte, situata a metà strada tra la merenda e la cena. Questa usanza nasce nelle campagne piemontesi, dove i contadini, dopo una lunga giornata di lavoro nei campi, si concedevano nel tardo pomeriggio una merenda abbondante, che spesso si trasformava in una cena anticipata. Era un momento di convivialità e condivisione, in cui si gustavano prodotti semplici e genuini, provenienti dal territorio.
Tradizioni e Piatti Tipici
Come si prepara una merenda sinoira?
La merenda sinoira si caratterizza per una varietà di piatti rustici e sostanziosi, tra cui:
- Salumi e formaggi (salame cotto, toma piemontese, castelmagno)
- Acciughe al verde (acciughe con salsa a base di prezzemolo, aglio e olio)
- Vitello tonnato
- Insalata russa
- Frittate e torte salate
- Grissini stirati a mano e pane casereccio
- Peperoni con bagna cauda
- Uova sode con salse tipiche
- Vini piemontesi come Barbera, Dolcetto o Freisa
Oggi la merenda sinoira è stata riscoperta e viene proposta in molte trattorie, agriturismi e locali tipici piemontesi. È diventata una sorta di apericena tradizionale, pur mantenendo il legame con le radici contadine e i prodotti locali.
L’Aperitivo: un rito Italiano
Origini dell’aperitivo
L’aperitivo è una tradizione profondamente radicata in Italia, nata come momento di socializzazione prima del pasto principale. Le origini dell’aperitivo risalgono all’epoca romana, ma il concetto moderno si sviluppa nel XVIII secolo a Torino, grazie ad Antonio Benedetto Carpano, che nel 1786 inventò il Vermouth, un vino aromatizzato che divenne il simbolo dell’aperitivo torinese. Da qui, la tradizione si è diffusa in tutta Italia.
Tradizioni e tipologie di aperitivo
Esistono due principali tipologie di aperitivo:
• Aperitivo tradizionale: un drink (Vermouth, Spritz, Negroni, Americano, Prosecco) accompagnato da stuzzichini come olive, patatine, grissini e noccioline.
• Apericena: una versione più abbondante dell’aperitivo, che può sostituire la cena, con piatti più ricchi come salumi, formaggi, tartine, focacce, pasta fredda e altri piatti sfiziosi.
Dove è più Diffuso?
Torino è considerata la culla dell’aperitivo, ma città come Milano lo hanno trasformato in un fenomeno di costume, con il celebre aperitivo milanese, servito nei locali trendy spesso con buffet illimitati.
Oggi l’aperitivo va oltre il cibo: è un momento di relax e convivialità, perfetto per incontrare amici dopo il lavoro o nel weekend.


Merenda sinoira Vs. aperitivo: le differenze
Origine e Contesto
- Merenda sinoira: nasce nelle campagne piemontesi come un pasto abbondante tra la merenda e la cena, pensato per chi lavorava nei campi.
- Aperitivo: ha origini più cittadine ed è nato per stimolare l’appetito prima della cena. Oggi è un rito sociale diffuso in tutta Italia.
Orario
- Merenda sinoira: viene consumata tra le 16:30 e le 19:00, spesso si prolungava fino a sera.
- Aperitivo: si tiene generalmente tra le 18:00 e le 20:00. Se abbondante, può trasformarsi in un apericena.
Food
- Merenda sinoira: piatti rustici e sostanziosi, tipici della tradizione contadina (salumi, formaggi, acciughe al verde, frittate, bagna cauda, grissini, vino).
- Aperitivo: stuzzichini più leggeri e moderni (olive, patatine, bruschette, pizzette, finger food), spesso accompagnati da cocktail come Spritz, Negroni o Americano.
Bevande
- Merenda sinoira: principalmente vini rossi piemontesi (Barbera, Dolcetto, Freisa).
- Aperitivo: cocktail alcolici o analcolici, vino bianco, Prosecco o spumante.
Atmosfera
- Merenda sinoira: informale e conviviale, legata alla tradizione e alle origini contadine.
- Aperitivo: più urbano e moderno, spesso consumato nei bar e nei locali alla moda.
È comunque importante ricordare che il consumo di vino o alcolici deve avvenire con moderazione, per apprezzarne appieno le qualità senza esagerare.
Merenda Sinoira: curiosità e aneddoti
La Merenda Sinoira può essere considerata l’antesignana dell’apericena. Sebbene il termine “apericena” sia di origine recente, questa tradizione piemontese rappresenta una sua versione autentica, basata su prodotti locali e genuini.
Torino è la città in cui l’aperitivo ha preso forma nel XVIII secolo con l’invenzione del Vermouth, diventando poi un’abitudine diffusa in tutta Italia.
Anche all’estero il concetto di aperitivo è stato adottato e adattato alle diverse culture. In Francia esiste l’apéritif”, mentre in Spagna il “tapeo” presenta caratteristiche simili.
Se la merenda sinoira rappresenta una tradizione rustica e legata alla cultura contadina piemontese, l’aperitivo è un rito più diffuso e metropolitano. Entrambi sono momenti di socialità e piacere, ma con stili diversi.
Che tu sia amante delle tradizioni o appassionato degli ambienti glamour, la scelta tra merenda sinoira e aperitivo dipende solo dal tuo gusto personale!
Di seguito una selezione di eventi presenti su Sagritaly dedicati agli aperitivi, al buon vino e alla gastronomia, nelle terre simbolo dell’aperitivo: Piemonte e Lombardia.

NON PERDERTI
NESSUNA NEWS DI EVENTO E SAGRE
Iscriviti adesso alla nostra Newsletter per ricevere ogni mese gli ultimi articoli del blog e le “chicche” speciali riservate ai soli iscritti. Rimani sempre aggiornato su eventi, sagre paesane, feste sagre oggi, sagre della settimana o nei weekend, iniziative e manifestazioni enogastronomiche!!
ULTIME NEWS
Carnevale 2025
Un viaggio lungo la penisola per scoprire le migliori feste di Carnevale del 2025
Bugie di carnevale
Bugie di Carnevale: il dolce croccante della festa! Ricette e curiosità su un classico irresistibile