La tua carrozzeria di fiducia per soccorso stradale, cambio gomme, vetri e tutti i servizi auto
Cocconato
Storia nobile e panorami medievali
Cocconato, chiamato in piemontese Coconà, è un comune immerso nel Monferrato con radici medievali. Fu feudo della famiglia Radicati e sede di un dominio imperiale fino al 1586. Nel tempo fu soggetto alla diocesi di Vercelli e in seguito a quella di Casale Monferrato.
Il borgo conserva elementi dell’età antica e medievale: la Pieve di Santa Maria della Consolazione, ricostruita nel XVII secolo con il suo campanile, testimonia il ritrovarsi della comunità religiosa. Cocconato mantiene l’identità rurale e architettonica del passato, integrando la Robiola di Cocconato tra i prodotti locali di eccellenza, riconosciuto come PAT.


credits foto: pagina Facebook Comune di Cocconato
Territorio: colline del Monferrato, vigne e natura
Cocconato sorge tra colline dolci del Monferrato, con vigne, boschi e borghi sparsi. Il paesaggio è dominato dalla viticoltura, dall’olivicoltura e dall’agricoltura tradizionale. Il borgo antico, costruito su una cresta collinare, offre scorci, viuzze e panorami sulla pianura astigiana.
Il territorio è attraversato da itinerari escursionistici e percorsi enogastronomici che permettono di scoprire la bellezza e l’autenticità locale. La sinergia tra storia agricola, produzione locale e natura rende Cocconato meta ideale per un turismo lento e immersivo.
Eventi a Cocconato: vino, palio e tradizione viva
- Cocco…Wine – 5/09/2025 al 7/09/2025: sagra del vino con degustazioni, masterclass, musica dal vivo e animazione nel centro storico.
- Palio di Cocconato – 20/09/2025 al 28/09/2025: competizione storica tra frazioni con cortei medievali e spettacoli.
- Fiera Medievale – 20‑21 settembre 2025: rievocazioni storiche, mercati in costume, artigiani e animazione storica.
- Festa Patronale di Cocconato d’Asti – 12‑14 settembre 2025: eventi religiosi, musica e intrattenimento per la comunità.
Questi eventi rendono Cocconato vivo durante l’anno, fondendo vino, tradizione, storia e comunità in esperienze memorabili.
La Redazione