Giaveno
Le radici antiche di Giaveno: tra donazioni e peste
Giaveno ha origini molto antiche, con alcuni studi che ipotizzano un insediamento già in epoca romana. Una data storica significativa è il 22 giugno 1103, quando Umberto II di Savoia donò il territorio di Giaveno all’abbazia di San Michele della Chiusa, segnando l’inizio del suo status ecclesiastico-amministrativo.
Nel corso dei secoli, Giaveno visse momenti di crisi legati a epidemie e conflitti. In particolare, nel 1630 la peste colpì gravemente la popolazione, con centinaia di vittime. Le guerre d’epoca moderna tra Savoia e Francia interessarono il territorio, lasciando segni visibili nella struttura difensiva e nella memoria collettiva.
La chiesa principale, dedicata a San Lorenzo Martire, risale al XII secolo e fu elevata a collegiata nel 1622. Subì danni durante l’occupazione francese del 1693, ma venne più volte restaurata.
Nel Novecento, Giaveno si è evoluta, affiancando alle attività agricole e montane quelle industriali e commerciali. Durante la Resistenza, il borgo fu attivo nel supporto ai partigiani. Il centro storico conserva mura medievali, torri e chiese storiche che raccontano il passato del borgo.


credits foto: pagina Facebook del Comune di Giaveno, foto di Liliana Goncean
Il territorio di Giaveno: dal fondovalle alle creste alpine
Giaveno si trova in Val Sangone ed è uno dei comuni simbolo di questa valle. Il suo territorio è ricco di boschi, corsi d’acqua e si estende fino alle quote alpine, includendo anche frazioni montane.
Tra le montagne più note si segnala il Monte Cugno dell’Alpet (2.072 m), punto di riferimento per escursionisti e sci alpinisti. A Giaveno fu praticato il primo sci alpinismo d’Italia nel 1896.
Tra i luoghi di culto, spicca il Santuario del Selvaggio, situato in posizione panoramica e amato dai fedeli e dai turisti. I sentieri, i boschi di faggio e castagno, e le aree agricole rendono il paesaggio vario e attrattivo.
Un tempo collegata a Torino dalla tranvia Torino-Orbassano-Giaveno, attiva dal 1881 al 1958, oggi Giaveno resta un importante punto di collegamento tra pianura e montagna.
Eventi a Giaveno: sagre, luci e manifestazioni da vivere
Giaveno ospita numerosi eventi che animano le stagioni:
- Fungo in Festa – 03/10/2025 → 12/10/2025: mostra micologica, stand gastronomici, degustazioni e attività nei boschi.
- Giaveno Città del Buon Pane – 14/09/2025: celebrazione dell’arte della panificazione locale.
- Festival delle Luci – 08/12/2025 → 06/01/2026: installazioni luminose e spettacoli per le vie del borgo.
- Carnevale Giavenese – 08/02/2025: carri allegorici, maschere tradizionali e musica per le strade del centro.
- Notte Bianca – 27/07/2025: spettacoli notturni, musica e negozi aperti nel cuore del borgo.
Nel 2025, la Sezione CAI di Giaveno festeggia i suoi 60 anni con eventi dedicati alla montagna e alla cultura alpina.
Tra tradizione, cibo, natura e storia, Giaveno si racconta attraverso appuntamenti imperdibili, rendendo ogni visita un’esperienza unica.
La Redazione