Nel settore edile con qualità, sicurezza e maestranze specializzate
Montecrestese
Storia autentica di Montecrestese
Montecrestese, situato nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, è un comune sparso tra numerose frazioni con origini che affondano nell’epoca altomedievale. Il borgo principale, Chiesa, si è sviluppato attorno alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, edificata tra il XVI e XVII secolo, famosa per i suoi affreschi e la torre campanaria alta 67,5 metri, seconda solo a quella di Calasca.
Nel corso dei secoli, Montecrestese si è consolidato come comunità legata alla pastorizia d’alta quota e alla coltivazione della patata e del grano duro. Le sue numerose frazioni, come Altoggio, Roldo e Pontetto, mantengono ancora testimonianze di architetture rurali: mulini, lavatoi coperti e forni comunitari che risalgono al XVIII secolo. Questi elementi raccontano una vita comunitaria scandita dalla produzione del pane e da riti rurali ancora oggi valorizzati in eventi legati alla tradizione.


credits foto: Comune di Montecrestese
Territorio: valli, frazioni e sentieri d’alpeggio
Montecrestese si estende per circa 86 km² su un territorio montano ricco di frazioni dislocate tra la Valle Isorno e le pendici delle Alpi Ossolane. Il paesaggio è dominato da boschi, pascoli alpini, rive fluviali e antichi sentieri che collegano le diverse località come Pontetto, Roldo, Burella, Giosio e Altoggio.
Il borgo principale conserva strade lastricate, resti medievali e la celebre chiesa parrocchiale, mentre le numerose strutture in pietra testimoniano una cultura alpina ancora viva. Il territorio è perfetto per attività outdoor come passeggiate, trekking e cicloturismo, ed è noto per la sua enogastronomia autentica, in particolare per la patata di Montecrestese, utilizzata in piatti locali come gli gnocchi De.Co.
Eventi a Montecrestese: gusto, tradizione e condivisione
Montecrestese ospita ogni anno una serie di eventi che celebrano le tradizioni alpine, il territorio e la convivialità:
- Giro delle Frazioni e camminata enogastronomica (2 giugno 2025): percorso ad anello tra le frazioni storiche con degustazioni di prodotti locali, organizzato dalla Pro Loco, perfetto per famiglie e amanti del trekking leggero.
- Sagra della Patata (dal 29 agosto al 1 settembre 2025): evento ecologico che celebra la patata di Montecrestese con gnocchi fatti a mano, musica, spettacoli, laboratori per bambini e stand gastronomici. Un esempio virtuoso di festa sostenibile grazie all’uso di materiali compostabili e navette gratuite.
- Lo Pan Ner (11–12 ottobre 2025): festa transfrontaliera dedicata al pane nero di segale, con apertura dei forni frazionali (Altoggio, Burella, Giosio, Lomese, Pontetto, Roledo) dove si cuoce il pane secondo antiche tecniche. Un’esperienza unica tra ritualità alpina e tradizione gastronomica.
Partecipare a questi eventi significa immergersi nella cultura delle Alpi, tra sapori autentici, natura incontaminata e ospitalità genuina.
La Redazione