Fasulìn de l’öc cun le cùdeghe

29/10/2022
al 06/11/2022
Con il patrocinio del Comune di Pizzighettone
Patrocinio Pizzighettone

Pizzighettone è un borgo murato della provincia cremonese, diviso in due dal fiume Adda proprio dove questi confluisce nel Po, distinguendo così l’abitato principale sulla riva Est e la borgata di Gera su quella Ovest. Le mura sono alte circa 12 metri e lunghe 2 Km e circondano per intero il centro storico, raccogliendo al suo interno piccoli ma veri e propri gioielli architettonici. Tra le architetture religiose troviamo la Parrocchiale di San Bassiano, la più antica del paese, al cui interno potete ammirare la grandiosa Crocifissione di Bernardino Campi oltre ai tre altorilievi trecenteschi in marmo. E poi la Chiesa dei SS. Rocco e Sebastiano (fine XV secolo) che oltre alle opere d’arte possiede la torre campanaria più antica del borgo, infine la Chiesa di S. Pietro, edificata nel Settecento e il santuario della Beata Vergine del Roggione. Tra le altre strutture di interesse troviamo la Torre del Guado, simbolo del borgo, che nel XVI secolo fu la prigione del re di Francia Francesco I di Valois ed il Museo Civico con numerosi reperti storici dall’era quaternaria all’impero romano ed opere d’arte (anche contemporanea). Altri due musei, quello “delle Prigioni” e “delle arti e mestieri di una volta”, si trovano invece all’interno delle “casematte” lungo le mura. Costituiscono una struttura architettonica e difensiva molto particolare: formano un sistema di ambienti intercomunicanti fra loro per un totale di circa 800 metri di percorso coperto. Il borgo vanta una tradizione importante tra feste, eventi e sagre di cui fa parte quella dei “Fasulìn de l’öc cun le cudeghe”. Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre il locale “Gruppo Volontari Mura” organizza la manifestazione enogastronomica durante la quale è proposta la degustazione della pietanza tipica a base di fagioli dall’occhio e cotiche di maiale in umido. Luogo dell’evento sono proprio le casematte del borgo; ogni locale ha uno o più camini che, per questa occorrenza, vengono accesi per riscaldare gli ambienti dove sono predisposti i tavoli per consumare le pietanze, preparate per i visitatori dalle mani esperte delle signore del luogo.

Programma in aggiornamento

Gruppo Volontari Mura O.N.L.U.S. Pizzighettone

Piazza d’Armi, 6 – 26026 Pizzighettone (CR)

Tel 0372 730333 – Cell 320 1643838

info@fasulin.com

www.fasulin.com

www.gvmpizzighettone.it

 

Comune di Pizzighettone

Via Municipio, 10 – 26026 Pizzighettone (CR)

Tel 0372 738211

www.comune.pizzighettone.cr.it

Scopri questa e tutte le altre sagre lombarde del 2023 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Fasulìn de l’öc cun le cùdeghe

29/10/2022
al 06/11/2022

Altre sagre stesso territorio

Eventi e sagre | eventi Varese
In Aggiornamento
In Aggiornamento

Eventi a Varese

01/09/2023
al 31/12/2023
Varese
(
Varese
)
Varese
(
Varese
)

Milano Golosa

14/10/2023
al 16/10/2023
Milano
(
Milano
)
Milano
(
Milano
)
copertina le porte del gusto 2023 lombardia
Le Porte del Gusto® Lombardia
Edizione 2023

Turismo da record: vincono l’enogastronomia,  le vacanze artistico-culturali e l’italian lifestyle.

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO 2023

L’aristogatto

Viale Santuario, 10
Castelleone
(
Cremona
)
+390374717095
Le Porte del Gusto® | Logo

Macelleria mola

Via Garibaldi, 5
Bertonico
(
Lodi
)
+39037785005
Le Porte del Gusto® | Logo