La Festa del Ciauscolo e del Salame Spalmabile di Sarnano è un evento enogastronomico molto apprezzato, che celebra un’autentica eccellenza delle Marche: il ciauscolo. Ma cos’è esattamente il ciauscolo? È un salame tipico marchigiano, unico nel suo genere per la sua consistenza straordinariamente morbida e spalmabile. Preparato con carni suine selezionate e spezie, il ciauscolo non viene affettato, bensì si “spalma” sul pane, offrendo un’esperienza gustativa ricca e avvolgente. Questo salame è il cuore della manifestazione che ogni anno attira numerosi visitatori nel suggestivo borgo di Sarnano, ai piedi dei Monti Sibillini.
La festa offre un’ampia varietà di attività dedicate al gusto. Il fulcro sono le degustazioni. Potrai assaggiare il ciauscolo e altri salumi tipici marchigiani direttamente dai produttori, spesso accompagnati da pane casereccio, formaggi locali e ottimi vini.
Inoltre, non mancano stand gastronomici dove scoprire e acquistare altre specialità regionali. Per gli appassionati, si organizzano spesso laboratori di norcineria per apprendere i segreti della lavorazione del ciauscolo. Gli show cooking presentano ricette innovative e abbinamenti inediti per esaltare al meglio questo prodotto.
L’atmosfera, poi, è resa vivace da musica dal vivo, spettacoli folkloristici e mercatini artigianali. Un’iniziativa molto apprezzata è l’”Aperigusto”, che coinvolge i locali di Sarnano, trasformando l’intero borgo in un percorso del gusto con piatti e aperitivi a base di ciauscolo.
Per chi desidera unire il piacere della tavola alla scoperta del territorio, sono disponibili visite guidate nel centro storico medievale di Sarnano e lungo i sentieri naturali, come la Via delle Cascate Perdute. Sarnano, con le sue bellezze paesaggistiche e storiche, offre una cornice perfetta a questa celebrazione dei sapori.
Se ami i prodotti tipici e le atmosfere autentiche, la Festa del Ciauscolo di Sarnano è, senza dubbio, un appuntamento da non perdere per immergerti nella tradizione marchigiana.
La Redazione