| Tempo di lettura:
0

Torino

Storia e anima sabauda

Torino nasce come città romana con il nome Julia Augusta Taurinorum, diventando caposaldo medievale e, col tempo, la prima capitale del Regno d’Italia. I Savoia trasformarono la città, dotandola di viali, piazze e portici monumentali. Il Palazzo Reale, la Mole Antonelliana, il Duomo con la Sindone e il Castello del Valentino raccontano una città che unisce antico e moderno. Nel XX secolo Torino si afferma come simbolo dell’industria italiana grazie a FIAT, ma conserva il suo patrimonio storico attraverso quartieri, musei e architetture emblematiche.

credits foto: ufficio stampa Comune di Torino

Territorio: fiumi, colline e struttura metropolitana

Il territorio di Torino è modellato dai fiumi Dora Riparia e Dora Baltea e dalle colline torinesi (Superga). Il Parco del Valentino, i giardini, le sponde del Po e le vie che conducono alle alture arricchiscono il paesaggio urbano. Il centro convive con la natura e l’innovazione: musei come il Museo Egizio e il Museo del Cinema, hub tecnologici, aree rigenerate e quartieri moderni si integrano con il tessuto storico e le colline circostanti.

Eventi a Torino: festival, musica, gusto e innovazione

  • MITO SettembreMusica – 03/09/2025 al 18/09/2025: festival classico e contemporaneo con concerti in scenari cittadini, partendo dal tema “Rivoluzioni”.
  • Gin & Tonic Festival – 12/09/2025 al 14/09/2025: oltre 400 etichette, masterclass, laboratori e degustazioni al Bunker di Torino.
  • Sonic Park Festival – 02/07/2025 al 18/07/2025: concerti estivi all’aperto con generi musicali diversi (rock, pop, elettronica).
  • Kappa FuturFestival – 04/07/2025 al 06/07/2025: festival elettronico internazionale con line-up, palco urbano e performance immersive.
  • Festa di San Giovanni – 19/06/2025 al 24/06/2025: celebrazioni, concerti, spettacoli e eventi religiosi per la festa patronale.
  • Festival Internazionale dell’Economia – 30/05/2025 al 02/06/2025: convegni, dibattiti e incontri con esperti globali.
  • Salone Internazionale del Libro – 15/05/2025 al 19/05/2025: fiera del libro con espositori, presentazioni e eventi culturali.
  • Torino Jazz Festival – 15/04/2025 al 30/04/2025: concerti jazz in club, piazze e teatri cittadini.
  • CioccolaTò – 27/02/2025 al 02/03/2025: manifestazione del cioccolato con bancarelle, degustazioni e laboratori.
  • Salone del Vermouth – 22/02/2025 al 23/02/2025: evento dedicato al vermouth e all’aperitivo storico torinese.
  • Salone Auto Torino – 26/09/2025 al 28/09/2025: salone diffuso urbano con esposizioni, test drive e modelli innovativi.
  • Italian Tech Week – 01/10/2025 al 03/10/2025: manifestazione sull’innovazione, startup e tecnologia.
  • Paulaner Oktoberfest Torino – 18/10/2025 al 02/11/2025: festa bavarese con birra, stand gastronomici, musica e spettacoli.
  • DolcissimArte – 07/11/2025 al 09/11/2025: evento dolciario gourmet con showcooking e degustazioni di eccellenza.
  • Terra Madre – Salone del Gusto – 26/09/2024 al 30/09/2024: festival internazionale del gusto e della sostenibilità (evento 2024).

La varietà degli eventi torinesi rivela una città che abbraccia la musica, il gusto, la cultura, l’innovazione e la tradizione in un calendario dinamico e coinvolgente.

Resta aggiornato su Facebook Seguici!

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS

Esplorando
Asti
Asti: storia viva, vini e tradizioni. Vivi il Palio, Douja, Festival Sagre,…
Esplorando
Masera
Masera: borgo alpino, natura e feste. Vivi Tourbul a maggio e la…
Esplorando
Cocconato
Cocconato: un borgo medievale di vigne e eventi. Cocco…Wine e Palio 2025…