| Tempo di lettura:
0

Cameri

Un borgo tra storia e tradizione

Cameri, situato nel cuore del Piemonte, vanta una lunga e affascinante storia che affonda le radici nell’epoca romana. La sua posizione strategica, lungo le principali vie di comunicazione che collegano il Nord Italia alla Liguria, ha permesso al borgo di crescere e prosperare nel corso dei secoli. Nella sua antichità, Cameri era un importante centro commerciale e agricolo, come testimoniato dai numerosi reperti archeologici ritrovati nel territorio.

La storia di Cameri è strettamente legata all’evoluzione della regione, dal periodo romano fino ai giorni nostri. Dopo la caduta dell’Impero Romano, la città passò sotto il controllo dei Longobardi, e successivamente, nel Medioevo, divenne parte del feudo dei Visconti. Nel corso dei secoli successivi, Cameri vide il sorgere di numerose chiese, palazzi e edifici storici, molti dei quali sono oggi testimoni di una ricca eredità culturale. L’importanza storica del paese è visibile nei suoi monumenti, come la chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel XV secolo, e il Castello di Cameri, che fu sede della famiglia aristocratica dei novaresi e centro nevralgico delle sue difese.

Nel periodo moderno, Cameri ha mantenuto un forte legame con l’agricoltura e la tradizione locale, affermandosi come uno dei principali produttori di gorgonzola, formaggio tipico della zona, e di altri prodotti enogastronomici che ancora oggi sono apprezzati dai visitatori.

credits foto: Comune e Pro Loco di Cameri, Pagina Facebook del Comune di Cameri

Un territorio ricco di sapori e paesaggi

Il territorio di Cameri è una splendida fusione di natura e cultura, situato nella pianura novarese, a pochi chilometri dal Parco del Ticino. Questa posizione conferisce al paese un clima temperato e una natura rigogliosa che lo rende perfetto per attività all’aria aperta. Le colline e le valli circostanti sono un luogo ideale per gli amanti delle escursioni, dove è possibile percorrere sentieri che attraversano vigneti e boschi, offrendo panorami mozzafiato.

I Colli Novaresi sono anche conosciuti per i loro pregiati vini, tra cui il Gattinara, che sono perfetti da abbinare ai piatti tipici locali. L’agricoltura è da sempre una delle risorse più importanti di Cameri, e i campi che circondano il paese sono coltivati con metodi tradizionali, contribuendo a mantenere viva la cultura rurale della zona. Il territorio di Cameri è infatti un vero e proprio scrigno di tesori gastronomici, che spaziano dalla paniscia, piatto tipico a base di riso e fagioli, al gorgonzola, senza dimenticare la tradizione della carne e dei salumi.

Le tradizioni rurali sono affiancate dalla modernità, con attività commerciali e industriali che arricchiscono l’economia locale. Cameri è anche ben collegata con le città vicine, grazie alla vicinanza con Novara e Milano, e offre così un perfetto equilibrio tra la tranquillità del borgo e la vivacità delle aree circostanti. La bellezza del paesaggio, unita alla ricca tradizione culinaria, rende Cameri una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica, immersa nella natura e nella storia.

Eventi a Cameri: un calendario ricco di sapori e tradizioni

Cameri è rinomata per le sue numerose sagre ed eventi che celebrano la cultura e la gastronomia locale. Tra i principali appuntamenti:

  • Sagra del Gorgonzola (23-25 maggio 2025): una festa dedicata al celebre formaggio, con degustazioni e intrattenimento.
  • Sagra della Porchetta e Gnocco Fritto (16-18 maggio): organizzata dal Rione Serpente, offre piatti tipici in un’atmosfera conviviale.
  • Cambeer – Festa della Birra (28 giugno): terza edizione della festa della birra artigianale, con stand gastronomici e musica dal vivo.
  • Sagra dei Cannelloni (5-7 luglio): organizzata dal Rione Aquila, propone piatti tradizionali e serate danzanti.
  • Estate Camerese (20-21 luglio): quattro weekend di festa con musica, spettacoli e gastronomia.
  • Sagra del Raviolo (6-8 settembre): dedicata ai ravioli fatti a mano, con serate musicali e stand gastronomici.
  • Festa Patronale di Cameri (9-16 settembre): una settimana di eventi religiosi e civili, culminante con il Palio degli Asini.
  • Sagra del Cinghiale (20-22 settembre): offre specialità a base di cinghiale in un’atmosfera conviviale.
  • Castagnata Alpina (18-20 ottobre): organizzata dal Gruppo Alpini, propone caldarroste e intrattenimento per tutte le età.
  • Sagra della Paniscia (25-27 ottobre): dedicata al piatto tipico novarese, con cene e pranzi comunitari.
  • Sagra dei Sapori (8-10 novembre): una rassegna gastronomica con piatti tradizionali e vini locali.

Questi eventi rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire le tradizioni culinarie e culturali di Cameri, vivendo esperienze autentiche e coinvolgenti.

Resta aggiornato su Facebook Seguici!

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS

Esplorando
Barolo
Barolo: tra storia, colline e vino d’élite. Festeggia gli Eventi del vino…