Il posto ideale per una pausa golosa in famiglia
Pasqua 2025
La Pasqua, una delle festività più sentite e celebrate in Italia, si avvicina con il suo carico di tradizioni, sapori e momenti di condivisione. Nel 2025 la Pasqua cadrà domenica 20 aprile, seguita dal tradizionale lunedì dell’Angelo, il 21 aprile (Pasquetta). Un’occasione perfetta per riunire famiglia e amici, godersi la primavera e concedersi qualche giorno di relax.
La Pasqua cristiana celebra la resurrezione di Gesù Cristo, evento centrale della fede cristiana. Le sue origini affondano nel cuore dell’ebraismo, dove la Pasqua (Pesach) commemora la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto. Nel corso dei secoli, la Pasqua cristiana ha integrato elementi di antiche feste pagane legate al risveglio della natura, come l’usanza delle uova decorate, simbolo di rinascita e fertilità.
Cosa dice la tradizione e le informazioni utili per godersi le Feste
La domenica di Pasqua è tradizionalmente dedicata al pranzo in famiglia. Un’occasione per gustare piatti tipici regionali e della propria infanzia, ma soprattutto per godersi la compagnia dei propri cari. Il Lunedì dell’Angelo invece è sinonimo di gite fuori porta, picnic e scampagnate. Parco, campagna, mare o montagna: l’importante è stare all’aria aperta e godersi la bella stagione.
In molte città e paesi italiani, la Pasqua è celebrata con processioni, rievocazioni storiche e sagre. Un’occasione per scoprire le tradizioni locali e immergersi nell’atmosfera festiva. Anche il Vaticano ha pensato ad un “piano B” per le celebrazioni che solitamente si tengono in Piazza San Pietro, questo per una maggiore attenzione nei confronti del Papa – e ai suoi “miglioramenti” – che solo recentemente ha lasciato l’ospedale Gemelli di Roma per continuare le terapie nella Santa Sede.
Alcuni dei consigli che vogliamo condividere con voi:
- Prenotare in anticipo: soprattutto se si desidera viaggiare, è consigliabile prenotare alloggi e trasporti con un certo anticipo per evitarsi sorprese dell’ultimo momento.
- Informarsi sugli eventi locali ed i luoghi da visitare tramite il nostro portale SAGRITALY.com: molte città e paesi organizzano eventi e manifestazioni in occasione della Pasqua e nei fine settimana vicini.
- Godersi la natura: la primavera è il momento ideale per passeggiate, picnic e gite all’aria aperta che fanno bene sia alla nostra mente sia al nostro corpo.
- Rispettare le tradizioni: la Pasqua è una festa ricca di significato, è importante rispettare le tradizioni locali e religiose.
Cosa si mangia a Pasqua?
La tavola pasquale è un tripudio di sapori, con piatti che variano da regione a regione. Tra i classici:
- L’agnello, simbolo del sacrificio pasquale;
- La torta pasqualina, tipica della Liguria, con un ripieno di verdure e uova;
- La coratella, un piatto a base di interiora di agnello, diffuso nel centro Italia;
- Le uova sode, spesso decorate e portate in tavola come antipasto.
Tra i dolci della tradizione invece troviamo:
- La colomba pasquale, simbolo di pace, un dolce lievitato che ormai ha assunto caratteristiche e decorazioni sempre più “alla moda del momento” per rinnovare le attenzioni ad uno dei più classici prodotti da forno del periodo;
- Le uova di cioccolato, amate da grandi e piccini, che seguono le dinamiche della colomba;
- La pastiera napoletana, un dolce a base di ricotta e grano che ormai tutti conoscono e consumano volentieri in questo periodo e non solo;
- Le “Pardulas” sarde, dolcetti di pasta ripieni di ricotta e zafferano che hanno conquistato le attenzioni dei più golosi.
Purtroppo, le previsioni per la Pasqua 2025 non sono delle più rosee per gli amanti del cioccolato. A causa dell’aumento dei costi delle materie prime, in particolare del cacao, si prevedono rincari significativi per uova e colombe dall’8 ad oltre il 30%. È consigliabile, quindi, pianificare gli acquisti in anticipo e valutare alternative artigianali o di piccoli produttori.
Dove Andare nelle Feste di Pasqua
Grazie ai ponti festivi, la Pasqua 2025 offre l’opportunità di concedersi qualche giorno di vacanza. Ecco alcune idee:
- Città d’arte: Roma, Firenze, Venezia, Torino e Napoli sono mete ideali per un weekend all’insegna della cultura e della bellezza.
- Borghi e natura: La Toscana, l’Umbria, il Trentino, la Valle d’Aosta e le Marche offrono paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di fascino.
- Mare e relax: La Liguria, l’Emilia Romagna, la Sicilia, la Sardegna e la Costiera Amalfitana sono perfette per chi desidera una vacanza all’insegna del sole e del mare.
Grazie al fatto che la Pasqua 2025 è vicina al 25 Aprile, che è la Festa della Liberazione, si può approfittare per organizzare vacanze più lunghe. Pensateci!
Qui sotto all’articolo trovate tutte le aziende selezionate come “Eccellenze GOLD” nei diversi territori e di riferimento per i vostri viaggi.
Il Direttore
Alessandro Zarbo

ULTIME NEWS
Parchi nazionali italiani
5 parchi nazionali da visitare e “assaporare” secondo Sagritaly, un viaggio tra natura e sapori autentici