Frutta, verdura e piatti pronti vegetariani, vegani e senza glutine
Halloween 2024 eventi e sagre
Halloween 2024 è ormai arrivato e aprirà un lungo fine settimana di feste e ricorrenze. La festa di Halloween del 31 ottobre è certamente un rito pagano diventato mondano, grazie soprattutto alle mode statunitensi esportate nel mondo tramite film e marketing (questa festa genera circa 9 miliardi di dollari l’anno di fatturato negli USA), un business che presto ha fatto gola anche ad altri paesi come l’Italia. Con il solito entusiasmo dei bambini e la voglia di divertirsi degli adulti, Halloween è diventata oggi l’occasione per feste, viaggi e soprattutto travestimenti, senza dimenticare dolci e piatti con cui sbizzarrirsi nelle mostruose e simpatiche ricette.
Abbiamo raccolto anche quest’anno alcuni suggerimenti e novità per festeggiare Halloween 2024 in Italia. Qui di seguito, da nord a sud, trovate diverse proposte per tutte le tasche ed età.
- Parchi divertimento con feste a tema per la sera del 31 ottobre (ed oltre) a Gardaland di Castelnuovo del Garda (VR) con “Magic Halloween”, a Leolandia di Capriate San Gervasio (BG) con “HalLEOween”, al Cavallino Matto di Marina di Castagneto Carducci (LI) con “Meravigliosa Festa di Halloween”, a Mirabilandia di Savio (RA) nella nuova area horror “Suburbia”, a MagicLand di Valmontone (RM) con una festa speciale per il “Dia de Muertos”, a Cinecittà World di Castel Romano (RM) con tantissimi eventi a tema Halloween.
- Una curiosa “Halloween Run” (6° edizione) a Modena Est dalle 19 con una camminata di circa 3 chilometri tra i parchi illuminati soltanto dalle zucche stregate, con postazioni animate e per il ritiro di dolcetti o scherzetti. A Cossano Belbo (AT) la “Halloween Run del Moscato d’Asti” con 7 chilometri tra corsa, camminata ludico motoria e family run, alla ricerca delle “Masche”, le tipiche streghe contadine langarole seguendone le tracce e ripercorrendone gli itinerari dove fatti misteriosi sono accaduti nel tempo passato, rimanendo nella tradizione e nella memoria collettiva degli abitanti.
- Intaglio della zucca, visita alla fattoria didattica e frullati alla zucca per bambini e famiglie al Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore (CE) poco distante da Caserta. Dove i più coraggiosi potranno perdersi nel “labirinto di mais infestato”.
Festa di Halloween: sagre, eventi ed appuntamenti da non perdere!
Halloween 2024 è anche voglia di viaggiare e scoprire borghi e territori nuovi, quindi perché non approfittare del lungo fine settimana e partecipare ad un evento o sagra? Rivediamo insieme quali gli appuntamenti previsti la prossima settimana.
- In Piemonte troviamo la famosa Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (in corso), che non tratta specificatamente “halloween” ma si presta con attività, eventi e degustazioni ad una visita approfondita. Per il primo anno il Paulaner Oktoberfest Torino richiamerà tutti gli appassionati di birra e, la sera del 31 ottobre, la “Grande festa di Halloween” con i Groovejet, uno dei progetti più energetici e versatili nel panorama cover band nazionale. Infine Calici e Forchette che dal 1° novembre inaugura l’evento enogastronomico e culturale che consacra Mondovì a capitale delle eccellenze del territorio.
- In Lombardia è in corso la Fiera del Riso Mantovano per degustare i piatti della tradizione, mentre dal 31 inizierà l’evento Fasulìn de l’öc cun le cùdeghe di Pizzighettone dove potrete scoprire il piatto simbolo del territorio e la funzione delle “casematte”, da sistema difensivo della città a prigione.
- In Emilia Romagna per Halloween non mancate a Sciocola’ di Modena, dove laboratori e degustazioni ci saranno più momenti dedicati ad Halloween per bambini e adulti, con cocktail al cioccolato e tanta paura. Per chi, invece, vuole dedicarsi al turismo enogastronomico nel ferrarese può approfittare di Sapori d’Autunno – Sagra della Zucca e del suo Cappellaccio Ferrarese IGP nella frazione San Carlo del Comune di Terre del Reno e del Ferrara Food Festival.
- In Toscana ancora enogastronomia con due prodotti di eccellenza, il vino ed il tartufo, con due manifestazioni storiche della regione che sono rispettivamente Gustatus di Orbetello e Volterragusto di Volterra.
- Nelle Marche, più precisamente ad Acqualagna, la capitale del tartufo italiano, i visitatori possono gustare prelibatezze locali, partecipare a degustazioni e scoprire il famoso tartufo nella Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna.
Qui sotto all’articolo trovate una selezione di aziende inserite tra le “Eccellenze GOLD” nei diversi territori e di riferimento.
Il Direttore
Alessandro Zarbo

ULTIME NEWS
Bugie di carnevale
Bugie di Carnevale: il dolce croccante della festa! Ricette e curiosità su un classico irresistibile